Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , feudi nel mare Egeo dopo la conquista diCostantinopoli alla quarta Crociata. Ha una vita brillante e di tutto il dissenso. "Ed io penso, che dappoi, che l'Imperio Romano fù trasferito da Greci a Tedeschi, non vi fù più Amor tra Greci e Latini ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Aquileia.
Il nome stesso latinodi "Gradus" equivale a scalo, come si registra nella toponomastica romana di dei suffraganei aquileiesi all'imperatore Maurizio nel 591, " fu un presbitero della Chiesa diCostantinopoli, Alipio, in una lettera a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] prestiti iconografici bizantini, tanto più che prima dell'occupazione latinadiCostantinopoli nel 1204, salvo rare eccezioni (i capitelli di Chartres e i mosaici del 1150 ca. del transetto sinistro di S. Marco a Venezia, oggi distrutti, e quelli del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] imperatoridi ridenominare le città con elementi tratti dalla propria onomastica conosca proprio sotto Costantino e i suoi figli una riviviscenza: oltre all’esempio famoso diCostantinopoli (cfr. G. Dagron, Costantinopoli a quella latinadi Tubernuc, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] diCostantinopoli nel 1453 portò modificazioni profonde non solo nei rapporti di forza ma anche nella circolazione di uomini e di libri ab inclinatione Romanorum imperiidi Flavio Biondo. A la messa era quella in latino del rito di Pio V. Quello che se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] da lloro. E’ cittadini adunque di credito et di riputatione [optimates, nel latinodi Bruni] per abbattere la potentia la conquista diCostantinopoli, avevano abbattuto l’antico Impero Romano d’Oriente, pur sempre parte della comune eredità di Europa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] veneziano nei secoli XI-XIII, I-II, Torino 1940: I, pp. 238-239. Per ulteriori donazioni di diritti a Costantinopoli sotto l'Imperolatino, Donald M. Nicol, Byzantium and Venice. A Study in Diplomatic and Cultural Relations, Cambridge 1988, p ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] e sulle loro proprietà. Dal 1209 i maggiori signori feudali di Negroponte riconoscevano il dominio eminente sia di Venezia che degli imperatorilatinidiCostantinopoli. L'imperatore Baldovino II (1237-1261) aveva trasferito questi diritti a ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] usque ad vos et non amplius".
74. G. Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 38-47.
75. A. Pertusi, Venezia e Bisanzio, pp. diCostantinopoli del 1204, Firenze 1965, p. 9 (pp. 1-22).
81. Donald E. Queller- Irene B. Katele, Venice and the Conquest of the Latin ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] del nuovo Impero sacro e romano. Mentre il greco Cristoforo, vescovo di Olivolo, supposto traduttore in latino dell'Inno acatisto in effetti a rendere "placati e amici" gli imperatoridiCostantinopoli, che non a caso concessero, nel 992, un ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...