ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] particolarmente difficile.
I domini che l’impero bizantino possedeva in Italia, l’Esarcato principale dei palazzi imperiali diCostantinopoli. La circostanza, sicuramente latino in greco i Dialoghi di Gregorio Magno, per renderli fruibili ai fedeli di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di mercati locali dominata dai Latini. I Greci, consoci degli Italiani, assumevano allora la nazionalità veneziana per poter alleviare la pressione fiscale che gravava sui sudditi dell'imperatore e per usufruire di veneziano diCostantinopoli ( ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fu la deviazione della quarta crociata con la conseguente conquista latinadiCostantinopoli (1204), che per quasi un sessantennio segnò la scomparsa politica dell'impero bizantino dallo scenario mediterraneo e la sua frammentazione in una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in greco e in latino delle Res gestae Divi Augusti, il testamento politico del fondatore dell'Impero. Il lungo documento, piena del fiume Daisan) con forme ispirate a quelle di Santa Sofia a Costantinopoli: non se ne sono ancora individuati i resti, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] rimanere diviso tra la parte occidentale di cultura latina e quella orientale greca, comprendente di condanna fu decretata dall'imperatore Teodosio I con l'Editto diCostantinopoli, ma non si trattò di una pronuncia diretta e specifica per i Giochi di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] diCostantinopoli nel 1204, nell'ambito della quarta crociata, lo sfascio dell'impero portò ad un moltiplicarsi di soggetti emittenti moneta, tutti con la pretesa di farsi eredi del sistema monetario di della città espresso in latino e in arabo. A ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Campano e di Zamberti. Le traduzioni latinedi Oronce Fine (1494-1555) del 1536, o di e in particolare nelle città libere dell'Impero, insegnavano in scuole simili a quelle il sistema di fortificazione medievale nell'assedio diCostantinopoli che, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , e uno greco, Nicola diCostantinopoli, impegnati entrambi nella costruzione di un ponte levatoio.
Vari castelli federiciani furono oggetto di interventi angioini miranti soprattutto alla creazione di nuove strutture di difesa, rese necessarie dall ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] della penisola e dell'Impero a mutuare le misure romane diCostantinopoli era custodito un rubus ‒ un peso non ufficiale, forse di 100 raṭl ) nasce dal latino centenarius; qafīz è il nome persiano di una misura di capacità; il mudd corrispondeva ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di marzo; altre gocce di sangue raccolte dalla Vergine, poi finite nella proprietà dell’imperatrice Elena diCostantinopoli luoghi con motti eruditi; oltre una infinita quantità di poesie e italiane e latinedi vari generi»). E, in secondo luogo, il ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...