CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] Benedetta in balia di Pisa e dei fratelli Ubaldo e Lamberto Visconti che, vantando diritti ereditari sul giudicato, erano stati di Lerici. L'esito della guerra, la morte dell'imperatore Corrado e l'azione della Chiesa contro i ghibellini aggravarono ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] , cfr. Miccoli, PietroIgneo,pp.64 ss.), aveva insistito con l'imperatore per avere le più ampie garanzie di sicurezza per il suo viaggio, all'arrivo del pontefice; secondo altri (Bruno, Lamberto, l'Annalista) avrebbero dato il loro pieno assenso ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] riguardano alcune donazioni effettuate al monastero da Fresco di Lamberto Frescobaldi e Mainetto di Rainaldo Pulci, due tra le per opera dell’imperatore Enrico VII. La disillusione che portò con sé il ritardo della discesa dell’imperatore in Toscana ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] anno papa Callisto II lo inviò, insieme ai cardinali Lamberto di Ostia (successivamente papa Onorio II) e Gregorio di S. Angelo (futuro papa Innocenzo II), presso l’imperatore Enrico V per negoziare un importante accordo. Alle trattative portate ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] ; e in un diploma di Guido, re d'Italia ed imperatore, del settembre 892, A. è menzionato semplicemente come "fidelis Ghartarum Italiae, XI, pp. 67-70; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906, in Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] Colonna, prigioniero a Ravenna dei fratelli Ostasio e Lamberto da Polenta.
Il G., spalleggiato dai fratelli Aghinolfo prevenne abilmente l'iniziativa dei Cortonesi che, quando l'imperatore passò per la città, gli chiesero di considerare Cortona ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] quale aspirava a ottenere il marchesato, fece arrestare Lamberto, che venne accecato in carcere. La voce della et Lipsiae 1915, pp. 99, 109 s.: Constantine Porphyrogenitus, De administrando imperio, a cura di G. Moravcsik e R. J. H. Jenkins, Budapest ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] socio viaggiante diretto ad Alessandria d'Egitto e poi nell'Impero bizantino. Nel 1161 la sua attività finanziaria fu rivolta in pepe, allo stesso Comune genovese, finanziò Filippo di Lamberto, uno dei più potenti cittadini; risulta inoltre aver ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] Biagio in Val Polcevera. Nel 1164 con Filippo di Lamberto de Platealonga risultano «pares curie ab utraque parte electi Lega Lombarda, fece parte della legazione che incontrò l’Imperatore a Torino nel 1162 e fu frequentemente impegnato nel dirimere ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] candidati al ruolo di re d'Italia e di imperatore: prima Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo . Hist., Epistolae, VII, Berolini 1928, ad indices; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto