• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [113]
Storia [92]
Religioni [44]
Storia delle religioni [20]
Arti visive [21]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [4]

ROVANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVANI, Giuseppe Guido MAZZONI Romanziere, nato il 12 gennaio 1818 a Milano, morto ivi il 26 gennaio 1874. Fu discepolo del pariniano Giuseppe Pozzone, e anche da lui poté fino dai primi studî apprendere [...] scrivere romanzi storici, ch'era il genere allora in voga: Lamberto Malatesta (Milano 1843), Manfredo Pallavicino (ivi 1845), Valenzia Candiano egli accettato di farsi storiografo del viaggio dell'imperatore in Lombardia, nel 1857, lo resero sospetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GUIDO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia) Raffaello Morghen Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] tentassero di raccogliere nelle loro mani parte dei territorî dell'Impero e, mentre Berengario veniva a Pavia eletto re d'Italia Script., III, p. 554 segg.); I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, nelle Fonti dell'Ist. Stor. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO imperatore (3)
Mostra Tutti

HARRACH

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRACH Bedrich JENSOVSKY . Antica famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia meridionale, e menzionata la prima volta nella metà del sec. XIII. All'inizio del sec. XIV tre fratelli [...] cui capostipite si ricorda nel 1439; dei suoi membri è Lamberto Francesco, che fu dal 1682 cancelliere supremo del regno di di gran palatino e nel 1627 fu innalzato a conte dell'impero. I suoi figli Leonardo VII e Ottone Ffderico divennero fondatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRACH (1)
Mostra Tutti

ONORIO II, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO II, papa Raffaello Morghen Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] i Frangipane fecero trionfare il 13 dicembre 1124 il nome di Lamberto, che, sottomettendosi a una nuova regolare elezione, assunse il 21 di consolidare i risultati già ottenuti nella lotta contro l'impero. Morto Enrico V nel 1125, egli riuscì a far ... Leggi Tutto

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nel 1119, si recò a Metz e a Verdun per incontrare l'imperatore Enrico V. Nel 1121 fu inviato in Francia insieme con il Pierleoni, Gregorio ebbe la possibilità di partecipare all'elezione di Lamberto d'Ostia che, divenuto pontefice con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] d’argento (frazione di siliqua) della Zecca di Roma, del primo impero di Giustiniano II (685-695), che reca il monogramma di Sergio cui un angelo avrebbe annunziato il martirio di s. Lamberto, vescovo di Maastricht-Tongerloo, e al quale si dovrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] una guida; e nello stesso tempo egli sentiva l'imperativo di agire non solo per la salvezza dei Greci, 302. Sulle ascendenze romane della ninfa contemplata dal satiro nel Polifilo, Lamberto Donati, Polifilo a Roma: le rovine romane, "La Bibliofilia", ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] pieno ed esclusivo. Ciò significava che mai l'imperatore avrebbe potuto vantare nei riguardi di Venezia quel 712. 282. Id., La Romanie, pp. 191-198. 283. Lamberto Pansolli, La gerarchia delle fonti nella legislazione medievale veneziana, Milano 1968 ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] (pp. 1-26). 176. I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1906 (Fonti per la storia R. Cessi, Le origini del ducato, pp. 294-298; G. Rösch, Venezia e l'impero, pp. 35-37. 260. M. Pozza, Vitale-Ugo Candiano, pp. 30-32. 261 ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] banda di reggimento, come s'è già detto, gentilmente prestata all'imperatore, per un periodo, a rotazione, da questo o quel nobile in coppia con il vulcanico Sylvano Bussotti, il tenace Lamberto Trezzini in coppia con l'animoso Italo Gomez, le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali