LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] ) e dal Villani (che la vuole invece originata da un barone Lamberto, venuto in Italia al seguito di Ottone I di Sassonia). Il a Firenze. È probabile che il L., convinto partigiano dell'imperatore, si sia recato a Roma, ancora nel 1220, in occasione ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] la zona intorno a Zwolle. Verso la metà del sec. 11° l'imperatore Enrico III (1039-1056) donò vasti territori al vescovo di Utrecht, s più antica della provincia è la chiesa riformata, già S. Lamberto, a Wilsum. La parte più antica, del Mille ca., ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] la forza sulla recente nomina e con un colpo di mano Lamberto venne dichiarato papa con il nome di Onorio II. La 137, 150 ss., 163, 175 s., 192, 299; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 290 ss., 303 ss., 310 s., 314; F ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] , in un momento che vide la fine ufficiale dell'impero carolingio con la deposizione di Carlo il Grosso (novembre 532 s.; n. CCCLVIII, coll. 595 s.; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiapparelli, Roma 1906, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] muraria difesa da torri (benché gli accordi presi con l'imperatore non lo prevedessero).
Non abbiamo notizie del D. dopo et l'Outre-mer, I, Les actesde Caffa du notaire génois Lamberto de Sambuceto (1289-1290), Paris 1973, ad Indicem;C.Desimoni, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] 260); tra la fine del 915 e il 920 Berengario, già imperatore, gli conferì il titolo di missus permanente del sovrano, cioè gli -100), accanto ai protagonisti superstiti (Adalberto d'Ivrea, Lamberto di Milano e Giselberto [I] conte di Bergamo) di ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] Benedetta in balia di Pisa e dei fratelli Ubaldo e Lamberto Visconti che, vantando diritti ereditari sul giudicato, erano stati di Lerici. L'esito della guerra, la morte dell'imperatore Corrado e l'azione della Chiesa contro i ghibellini aggravarono ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] , cfr. Miccoli, PietroIgneo,pp.64 ss.), aveva insistito con l'imperatore per avere le più ampie garanzie di sicurezza per il suo viaggio, all'arrivo del pontefice; secondo altri (Bruno, Lamberto, l'Annalista) avrebbero dato il loro pieno assenso ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Corrado II (1024-1039) ed Enrico III (1039-1056), divenne - secondo la descrizione degli Annales di Lamberto di Hersfeld - la più famosa residenza dell'impero.La regione dello H. mantenne il suo importante ruolo politico fino all'epoca di Enrico il ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] riguardano alcune donazioni effettuate al monastero da Fresco di Lamberto Frescobaldi e Mainetto di Rainaldo Pulci, due tra le per opera dell’imperatore Enrico VII. La disillusione che portò con sé il ritardo della discesa dell’imperatore in Toscana ...
Leggi Tutto