DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] , dopo ripetuti interventi di Adriano II e dello stesso imperatore franco Ludovico II, venne liberato e poté così far corso dell'876. Ce ne accerta una lettera di Giovanni VIII a Lamberto, vescovo di Capua, del 15 marzo 877, dalla quale risulta che ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] dopo era subentrato un altro maestro giustiziere, Lamberto.
È controverso il fatto se Enrico abbia 184, 190, 192 s., 195 s., 200, 202, 216; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, trad. it., Milano 1976, pp. 283, 286, 487; F. Martino, Federico II: ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Ventimiglia, concessogli per soli cinque anni. La sconfitta di Lamberto e dei guelfi fece del L. il più potente 427-439; E. Ferrua Magliani, Pietralata. Un castello, un territorio, Imperia 1994, pp. 85 s.; Dictionnaire de la noblesse, a cura di F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] lo accompagnò alle conferenze convocate ad Augusta dall'imperatore, quindi lo precedette in Danimarca. Tornato a fu a Monaco per assistere alla stesura del testamento di Lamberto, che lo nominò suo esecutore testamentario, gli assicurò alloggio ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] padre. La madre sposò in seconde nozze un certo pittore Lamberto, scomparso prima del 1414; il ruolo del patrigno nella formazione quale era stato una volta protagonista in veste di "imperatore" (Brenzoni, p. 152).
Un documento amministrativo del ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] , l'amplissima base su cui poggiava il potere dei Guidoni avrebbe portato entrambi i figli maschi di G. ad aspirare al Regno e all'Impero: Lamberto, divenuto a sua volta duca di Spoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] contro i Longobardi e di ostilità alla politica imperiale e pontificale. Morto Ludovico nell’875, l’imperatore Carlo il Calvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido di Spoleto a Capua e Napoli; il papa esortò ancora, ma invano, Sergio e ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] D. giovinetto come paggio alla corte di Carlo V; poi, alla maggiore età di Imperiale, Lamberto tornò alla sua commenda di Napoli.
Il D. fu affidato dall'imperatore al celebre capitano Emanuele Filiberto di Savoia, che ne fece un valente soldato. Nel ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] fattura classicheggiante carducciana-pascoliana. Seguirono l'ode saffica All'imperatore Guglielmo II per la distruzione del tempio di H. Eleonora (che finisce suicida) e il nichilista Lamberto; fanno da sfondo le ideologie attivistiche, vitalistiche ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] in società con il fratello Neri e i figli dello zio paterno Lamberto e Guido Compagni: nel 1287 con l'acquisto di una casa a ultimi in qualità di ufficiali di Zecca - agì per conto dell'imperatore in Italia.
Il D. morì a Firenze l'11 marzo 1314. ...
Leggi Tutto