MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] e in Val d'Era i consoli Ranieri Gaetani e Lamberto Crasso da San Casciano inviati per consolidare la sottomissione di quelle rapporto con la politica e l'azione del Barbarossa, l'imperatore cui i Pisani legarono le proprie sorti nella speranza di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] della famiglia poi denominata Torelli è un Pietro del fu Lamberto, nipote di Remengarda figlia di Adalberto della famiglia dei ). Nel settembre del 1209 Torelli fu a Bologna al seguito dell’imperatore (con Azzo VI ed Ezzelino II), e poi a Ferrara con ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] regione ai piedi del monte attirarono a G. vari imperatori, che vi convocarono numerose diete e fecero della residenza mercato, e a S il quartiere della residenza imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda (MGH. SS rer. Germ., XXXVIII, 1894, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] , forse collegate con l'intervento a Roma del duca Lamberto di Spoleto durante la vacanza papale seguita alla morte di del nuovo papa Adriano II ottenne in seguito il perdono dall'imperatore e poté rientrare a Roma. Sotto i pontificati di Adriano II ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] 20 maggio e il luglio del 1023 e fu voluta molto probabilmente dall’imperatore Enrico II. Il suo primo atto certo è una donazione all’abbazia regione (il marchese Ranieri di Tuscia, i vescovi Lamberto di Firenze, Iacopo di Fiesole, Pietro di Città di ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] era in atto il tentativo di conquista di Ubaldo di Lamberto Visconti, giudice di Gallura e proclamatosi rector calaritanus per fino dal febbraio-marzo del '49; nella primavera giunse l'imperatore stesso e si stabilì a Fucecchio. Il 25 aprile il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] successo davanti alla Meloria contro alcune galee pisane al servizio dell'imperatore.
Il G. morì, a quanto sembra, nel 1314, la branca dei signori di Antibes che nel 1457, con Lamberto, avrebbe assunto anche il dominio di Monaco e Mentone. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] del frate. Nell'agosto 1498 il sequestro di una lettera a Lamberto Dell'Antella, cognato del G., portò alla scoperta di un discusse della possibilità di inviare un'ambasceria all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, ma la proposta ingenerò divisioni ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] Petri, causate probabilmente dalla formale sottomissione del Ducato al papa che l’imperatore Carlo il Calvo aveva imposta, quando aveva reintegrato Lamberto alla guida del Ducato.
Valperto è indicato come Portuensis sanctissimus episcopus (carica ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] inizio a un periodo di pace tra il Papato e l’Impero. L’anno seguente tornò a Roma, dove venne celebrato il s., 526, 545-550, 553-557, 583 s., 598); F. Liverani, Lamberto da Fiagnano…, in Delle opere di monsignor Liverani…, III, Macerata 1859, p.te ...
Leggi Tutto