FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] da aver causato problemi di datazione - non andarono oltre la polemica dichiarazione di superiorità ora di Carlo, ora dell'imperatore tedesco, e le reciproche accuse dei poeti di inconsistenza e di follia. Non è mancato perciò chi ha lamentato la ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] teologo della sua diocesi di Olmütz. L’uditore Sebastiano Lamberto Fornari, che sostituiva il nunzio a Praga, propose confusione. L. von Ranke vi lesse la prova che l’imperatore Rodolfo II sarebbe stato disposto ad assecondare le richieste dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] che gli erano stati allora sottratti, ma ancora nel 1316 Lamberto da Polenta era in possesso di parte della armatura del Colonna ponte Milvio, e da allora egli fu ai servizi dell'imperatore con una forza di 500 uomini. Nelle settimane successive tale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ogni progetto, e poi nell'898, per la morte di Lamberto.
I vescovi del Regno italico, compresi quelli a capo di , solo a Ravenna si continuò a datare in base agli anni del suo impero. Il 17 luglio 902 Berengario emanò da Pavia un diploma in favore di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] , con i quali intrattenne una lunga corrispondenza epistolare, e perfino l’imperatore Francesco I, che incontrò in uno dei suoi soggiorni a Milano e contingente: il cenotafio nella chiesa di S. Lamberto (St. Lamberti-Kirche) a Oldenburg ideato nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] furono inviati in soccorso di Parma, ribellatasi all'imperatore. Nel 1248 concesse alcune terre in feudo ad quel Comune.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai antichi: Lamberto de Sambuxeto, cart. 124 I, cc. 12v, 90v; Genova, Bibl. civica ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] ‘traditrice’ giunse alla fine di agosto del 1240 quando l’imperatore svevo prese Ravenna dopo un rapido assedio. Paolo Traversari era decisione dei maggiorenti ravennati e del podestà Lamberto da Polenta, un contingente armato raggiunse Traversara ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] erano una delle famiglie più eminenti di Aversa; un Lamberto (de Apolita?) nel 1192 sembra essere stato addirittura Il del 1226, inserito nella cronaca di Riccardo di San Germano (Regesta Imperii, V, n. 1687), ma in entrambi i casi potrebbe trattarsi ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] un’altra parte mi furono gli onori del Comune assai utile, imperò che fu’ per essa cagione, e per mio procaccio, Savio quasi Cerchi, dalla quale ebbe: prima del 1348 Bartolomeo, Giovanni, Lamberto (19 marzo 1342-16 dicembre 1363), Niccolò (20 giugno ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] il disegno. Anche per ciò che riguarda i rapporti con Guido e Lamberto, la regola fu di calcolata fedeltà, ma è difficile dire se in seconda spedizione di Lodovico, nel 905 - è accanto all'imperatore il 21 aprile 902 (ibid., n. XVIII). In sostanza ...
Leggi Tutto