• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [309]
Storia [32]
Arti visive [77]
Archeologia [74]
Biografie [33]
Asia [29]
Temi generali [20]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Cinema [14]

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] screziature del porfido, dell’alabastro, del giallo antico, riproponendo in versione economica le lussuose liberalità con i colleghi per ottenere il favore del popolo e dell’imperatore. A un livello di committenza meno altolocato, le grandi scene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] grande era il Colosseo a Roma. Il foro Ogni cittadina dell'impero aveva nel centro una piazza, chiamata foro. Intorno al foro la stessa scrittura. Nel Nord, nelle pianure attorno al Fiume Giallo, i contadini coltivavano il miglio; più a Sud, invece, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] tradizione confuciana attribuisce un particolare valore, come i nomi di imperatori mitici o di sovrani Han, di qualità e virtù, e diventa semplicemente: "Gan si pronuncia gong+tan. Pesce giallo". In questo frammento, che contiene appena 20 caratteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] metà dell'XI sec., era in effetti divenuto imperativo tracciare un bilancio di una cultura politica millenaria, Song avevano redatto dopo i cambiamenti di corso del Fiume Giallo sopravvenuti verso la metà dell'XI secolo. Diversamente dai funzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Corona per fronteggiare la ribellione olandese, soccorrere l'Impero, fortificare il Milanese, il C., non senza malignità Alvise suoi eredi, "la custodia" del "libro giallo con le cordelle cremesine e gialle" che li raccoglie, "per fame quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] le mura' nel gennaio 1005 da Zhenzong (998-1022, un imperatore di tendenze taoiste giudicato, senza dubbio a torto, un politico incapace prese per far fronte alle deviazioni del corso del Fiume Giallo a partire dalla metà dell'XI sec.; infine, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] incompatibile con i tempi dell'attività agricola. Nel 104 a.C., l'imperatore Wu degli Han diede ordine a un gruppo di eruditi ‒ fra cui alcuni tipi di funghi; nel capitolo su L'alchimia di giallo e bianco (Huangbai pian) si espone un metodo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] quello stesso mese riusciva ad impadronirsi di Bolzano. L'intervento dell'imperatore, cui Enrico si era rivolto per aiuti, portò il 3 di una tunica e di un'ampia sopravveste rossa bordata di giallo, priva di maniche; sul capo, già bianco, porta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Guglielmo Sandro Setta Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] certo successo e benessere. Appartenenti al genere giallo-comico e rosa, furono attaccate dalla critica fascista rieleggibile per nessuna ragione. Siamo disposti a chiamarlo anche re e imperatore: a patto che cambi ogni anno e che, una volta scaduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Niccolò Vanna Arrighi Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] di S. Niccolò Maggiore, 249, cc. 21, 23, 27, 45, 48, 49, 94; Libro giallo di N. G., passim; Libro contabile dell'erede di N. G., passim; Sentenza dell'imperatore Arrigo VII…, in Delizie degli eruditi toscani, XI (1782), pp. 125, 203 s.; A. Grunzweig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali