• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Arti visive [77]
Archeologia [74]
Storia [32]
Biografie [33]
Asia [29]
Temi generali [20]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Cinema [14]

GIOVANNI da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pistoia Cristina Reggioli Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] ordinamento, compreso l'obbligo per gli ebrei di indossare un berretto giallo. Cancelliere dell'Accademia fiorentina nel 1541 e 1542, vi fu Convertite di Firenze, l'altro a Carlo V imperatore. Il primo (sulla monacazione di una cortigiana redentasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVONI, Covone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Covone Franco Cardini Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] gli Scaligeri nel quadro della lega contro l'imperatore Ludovico il Bavaro, e nello stesso anno ad I. del Lungo-G. Volpi, Firenze 1944, pp. 160, 292 s., 295 s.; Libro giallo della compagnia dei Covoni, a cura di A. Sapori, Milano 1970, pp. XIII, XV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FENICE L. Caterina Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] che corrispondono alle cinque virtù cardinali: blu (amicizia), giallo (onestà), rosso (saggezza), bianco (fedeltà), nero la f. è attributo particolare dell'imperatrice, come il drago lo è dell'imperatore: in Giappone è emblema dell'autorità ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] alla città. Le mura risultano costruite con blocchetti di calcare giallo in opus vittatum, con 24 torri a pianta circolare già la porta realizzata a Rimini nel 27 a.C. dallo stesso imperatore. L’arco è in seguito divenuto onorario, con l’aggiunta sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FACCHINETTI, Nicolao Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio Annateresa Fabris Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] quadri. Grazie alla protezione della principessa Isabella, figlia dell'imperatore Pietro II, il F. ebbe grande successo nella cerchia sintetici, valorizzati da una tavolozza in cui predominano il giallo, il rosa, il lilla. Interessato innanzitutto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEBÜHR, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gebühr, Otto Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] teatrale, G. esordì sullo schermo in parti di rilievo interpretando l'imperatore Rodolfo II in Der Golem, wie er in die Welt kam ( e il detective, accanto a Conrad Veidt, nell'ormai perduto giallo Abend Nacht Morgen (1920) di Friedrich W. Murnau. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI WEIMAR

Ming, arte e civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ming, arte e civiltà Stefano Luciani Il periodo della grande fioritura artistica della Cina La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] dettami del codice imperiale, e i tetti in ceramica giallo-oro della Città Proibita risplendono ancora oggi nel centro vasi qui realizzati venivano portati nella capitale e utilizzati dall’imperatore, il che spiega perché le ceramiche del tempo siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – DINASTIE

SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENECA (L. Annaeus Seneca) L. Brigleb Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] dell'imperatore Nerone. Morto nel 65 d. C. per suicidio forzato. Dalla fine del XVI sec. si credeva di poterne riconoscere riconoscere nella figura seduta di un rilievo in miniatura di giallo-antico - una volta in una collezione privata a Monaco di ... Leggi Tutto

CALCIO - Etiopia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Etiopia Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ethiopian Football Federation Anno di fondazione: 1943 Anno di affiliazione FIFA: 1953 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima [...] d'Africa. Due anni dopo arrivò terza e nel 1962, in casa, si aggiudicò la competizione davanti agli occhi dell'imperatore Hayle Selassie. Il quarto posto nel 1968 fu il canto del cigno del calcio etiope. Una volta ritiratasi la prima generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

yuezhi

Dizionario di Storia (2011)

yuezhi Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente uno dei bersagli degli . Subite [...] greci (Tocharoi di Strabone, Pompeo Trogo). Qui furono raggiunti nel 130 a.C. da Zhang Qian, emissario dell’imperatore cinese, che ha lasciato testimonianza della loro migrazione. Dalle fonti cinesi sappiamo come in un secondo tempo si estendessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERATORE CINESE – STRABONE, POMPEO – BACINO DEL TARIM – FIUME GIALLO – ZHANG QIAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
linea gialla
linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali