Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994
CARPENTRAS (v. vol. II, p. 358)
P. Gros
Indagini condotte nella metà degli anni '60 nella zona di Lègue, 2 km a E di C., su una collina dominata da un altipiano, [...] di Tiberio in Oriente e in Occidente; gli anni 18-19 d.C., durante i quali Germanico e Druso erano entrambi impegnati ai confini dell'impero, sembrerebbero il periodo più plausibile cui far risalire l'erezione del monumento. Quest'ultima ipotesi ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] attesta un'iscrizione su un architrave dell'anno 9 ricordante Tiberio Germanico. Questo tempio fu smantellato nel 1852. C'era anche un tetrapilo eretto in onore dell'imperatore Valente.
Prisses d'Avennes nel suo Aegyptiaca, pubblicato nel 1820, si ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] e del Museo Naz. Romano (nelle quali si è voluto riconoscere Germanico o, meglio, il figlio di Germanico, Nerone). C. sacrificante è forse rappresentato nella alta figura velata di imperatore nei rilievo dei suovetaurilia del Louvre.
Con l'avvento al ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] la tradizione settecentesca, "macchine" per feste pubbliche (nel 1835 a Venezia per la festa dell'incoronazione dell'imperatore d'Austria).
Contemporaneamente alla sua attività di scenografo continuava anche, seguendo le orme del Borsato, a decorare ...
Leggi Tutto
Ludovico IV il Bavaro, imperatore
Enrico Pispisa
Con L. è stato identificato dal Davidsohn il cinquecento diece e cinque di Pg XXXIII 43. Lo studioso, presi in esame i vv. 37-45, ha tentato di dare [...] , in quanto tale autorità discendeva direttamente da Dio. Così l'Impero, divenuto esclusivamente laico, chiudeva il suo ciclo medievale, per ridursi soltanto al mondo germanico. Ma la lotta col Papato non cessò: Clemente VI rinnovò per due volte ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] prese il nome di Zenone, (v.) nel tentativo di combattere la potenza dell'elemento germanico capeggiato da Aspare (v.). Da Ariadne nacque Leone, che ancora cinquenne fu dal nonno associato nell'impero nel 473. Alla morte del nonno il bambino divenne ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] che sbarca al porto di Brindisi con le ceneri di Germanico (ibid.). Queste due opere giovanili mostrano nella composizione a s. Simone Stock.Per commissione di Propaganda Fide e dell'imperatore d'Austria affrescò, nel 1897, l'iconostasi dei SS. ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] visuali tradizionali nell'esame di temi più diffusamente sentiti in ambiente germanico ad (es. la voce: feudum).
La formazione e gli in temporalibus", pur riservandone l'ordinario exercitium all'imperatore; è ricordata altresì la più recente dottrina ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] a cura della sezione madrilena dell'Istituto Archeologico Germanico. Le indagini hanno dimostrato che il colle era ricordano le cariche di duumviri e di decurioni della città sotto gli imperatori flavî. M. fiorì particolarmente nel II sec. d. C. ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] colti ed attivi. Il 21 giugno 840, insieme con Ramperto, vescovo di Brescia, alla dieta di Ingelheim si trovò a fianco dell'imperatore Lotario I, il quale tra l'840 e l'850 con un diploma a lui diretto assicura pieno possesso dei beni appartenenti ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...