AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] Lega e convocò una nuova dieta ad Aquileia, in marzo, allo scopo di incontrare il re di Germania.
Poiché la Lega lombarda non cercò alcun contatto con l'imperatore fino a Natale, il 14 gennaio 1232 l'assemblea riunita a Ravenna mise al bando i suoi ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] di comporre un'immagine meno sfavorevole di questo imperatore erudito e non privo di capacità politiche e "gemma claudia" di Vienna, con le due coppie formate da Claudio, Germanico e le due Agrippine e i cammei con busti laureati a Dresda, a ...
Leggi Tutto
Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
S. Rinaldi Tufi
ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] Secundani (i soldati della Legio II Augusta), sarebbe stato dedicato a un principe molto ben voluto (al contrario dell'imperatore Tiberio): Germanico, morto nel 19 d.C., di cui si sa che aveva ristabilito la situazione nella Gallia, riportando fra l ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] dovette desistere per il mancato gradimento da parte dell'imperatore; secondo gli storici locali questa avversione impedì anche come coadiutore, con diritto di successione, il nipote Germanico Bandini, il quale, dopo aver partecipato alla terza ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] nell'ambito del conflitto che opponeva l'imperatore alle città padane riunite nella seconda Lega lombarda.
Fra il 1234 e il 1236 Federico era stato impegnato a riorganizzare il Regno in Germania, domando la ribellione del figlio Enrico, che ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] presso altre corti, in particolare presso quelle del mondo germanico. Al servizio di Eugenio il F. abbracciò la a stendere i preliminari della resa di Temesvár. Nel 1723 l'imperatore Carlo VI lo promosse al grado di sergente generale di cavalleria e ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] periodo in cui era stato con Tito consors et successor Imperii. In queste effigi sono riconoscibili il grosso collo dei nuova tipologia di Domiziano. Egli adotta dopo il suo primo trionfo germanico (83 d. C.) la pettinatura tipica di Nerone: la corna ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (v. vol. VII, p. 1164)
O. Harl
Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] con annesso museo).
Durante la guerra tra i Marcomanni e l'imperatore Marco Aurelio (che non morì a V., come si ritiene dem Raum von Vindobona. Mit einem Exkurs. Goldene Kratere als Nadelköpfe, in Germania, LXVI, 1988, 1, pp. 69-93; O. Harl, Der ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] S. Pietro a Roma all'incontro tra Sergio II e l'imperatore Lotario, nel quale il papa, che aveva deposto il diacono e l'XI sec., in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, a cura di C.G. Mor - H. Schmidinger, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] honoribus Germanici Caesaris, proposta nell'anno della morte del giovane principe, ma pubblicata nel 20 d.C. (AE, 1984, p. 508), contiene la disposizione di erigere statue in onore del principe a Roma e nelle principali città d'Italia e dell'Impero ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...