SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] due con scene a carattere figurativo, tratte dalla mitologia germanica e scandinava.Si concorda in genere sul fatto che un detto di Anastasio poiché reca impressi due stampi di controllo dell'imperatore Anastasio I (491-518). La ciotola scanalata è l' ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] fece da sfondo al suo episcopato.
Alla morte dell'imperatore Carlo III il Grosso (888), con l'azione centrifuga ai confini del Regnum e abituale zona di transito dei sovrani germanici e delle loro truppe, si trovava in un complesso mosaico di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] del granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo e dal 1746 imperatore del Sacro Romano ImperoGermanico.
La posizione che Serbelloni difendeva si basava sulle convenzioni sottoscritte da Clemente XII con Carlo VI ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 25-58 (in partic. pp. 27 s.); Id., Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’Impero Romano-Germanico (476-1024), in Il Veneto nel Medioevo: dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] risolvere i contrasti tra il nuovo sovrano e Ludovico il Germanico. In tre lettere il papa esortò i vescovi fedeli a con Carlo Colonia, dove fu emesso un documento con cui l'imperatore cedette al vescovo aretino il monastero di S. Antimo, perché vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] del doge Pietro (II) Orseolo (991-1008) presso l'imperatore Ottone III, quando questi si recò per la terza volta citato come rappresentante del doge in un diploma concesso dal sovrano germanico in quella data (Ottonis II. et III. diplomata, nn. ...
Leggi Tutto
La nascita della lingua italiana
Luca Serianni
Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] Widukindo (Vitichindo) di Corvey menziona la perizia dell’imperatore Ottone I nel parlare in lingua romana; nell capacità di predicare, oltre che in latino, nel proprio dialetto germanico e in «vulgari [...] voce», cioè nel volgare romanzo parlato a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] presuli che assistettero alla, incoronazione del sovrano germanico compiuta in Campidoglio da un presunto rappresentante del Gherardo Orlandini partecipò agli atti con cui il nuovo imperatore dichiarò deposto Giovanni XXII ed innalzò al soglio di ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] periodo bizantino, la nuova costituzione promulgata dall’imperatore d’Oriente Anastasio. Oliverio intuì il dell’Accademia dei Lincei (dall’agosto 1947) e dell’Istituto germanico, membro del Consiglio direttivo della Società Atene e Roma, cavaliere ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] dopo quella di Leone X (1521) – e come conseguenza della ripresa delle guerre fra il re di Francia Francesco I e l’imperatore Carlo V in Italia – si avviò una nuova fase di lotte fra fazioni. Francesco Guicciardini ce ne dà una cronaca puntuale e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...