VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] tardi ottenne anche l’incarico di protettore del Collegio germanico, presso il quale fissò la sua residenza. Arricchì nel 1804 in occasione dell’incoronazione di Napoleone quale imperatore dei francesi. Divenuto sottodecano del Sacro Collegio, nel ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] tra popolazioni della stessa nazione, insistendo per Dante, con evidente allusione filoaustriaca, sul ruolo pacificatore sovranazionale dell’imperogermanico (Orazione intorno ad Omero e a Dante, pubblica prolusione letta nella grand’aula dell’I.R ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] politicamente conservatori, formatisi in un ambiente culturale austro-germanico e conoscitori della lingua tedesca e dei codici due anni nella fortezza di Theresienstadt, fu graziato dall’imperatore: si trasferì a Berlino (dove si addottorò in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] la seconda controversia. Lasciando in ostaggio due dei suoi figli all'imperatore, G. fuggì a Nicosia e in seguito trovò riparo nel il campione della resistenza francese contro l'imperialismo germanico, secondo il giudizio di René Grousset (1936). ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] , assecondando in tal modo la volontà del papa e dell’imperatore di riconquistarla alla cristianità. Si mosse con un certo ritardo rispetto ai primi contingenti ungheresi, austriaci e germanici che giunsero sul posto tra il 1217 e la primavera del ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Mario Scotti
, Alla lezione dell'Alfieri e più ancora a quella del Foscolo si collega l'interpretazione che il M. (Genova 1805 - Pisa 1872) ha dato di D., più che nelle idee originale [...] M. vedeva l'escogitazione di una mente politica, cui poco importava se l'imperatore fosse italiano o germanico, ma molto che l'Impero fosse tolto alla Germania e restituito all'Italia.
Come le aspirazioni politiche del M. urgevano su questa immagine ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] , che avevano frammentato e annichilito l’Italia per secoli, e mostrava invece il suo apprezzamento per il Sacro Romano Imperogermanico (qui palesava anche la sua predilezione per Dante Alighieri) e per la Riforma protestante, egli metteva in chiaro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] 1839, per la granduchessa di Toscana nel 1842, per l’imperatore di Russia nel 1845 e infine per la regina dei Paesi Arcadia), membro della direzione dell’Imperiale Istituto archeologico germanico, segretario perpetuo dell’Académie des beaux-arts e ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] cambi di alleanze che determinarono la rapida successione di diversi candidati al ruolo di re d'Italia e di imperatore: prima Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, poi Carlomanno e Bosone re di Provenza. Proprio per appoggiare l'ascesa politica di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] sia fino al 1734, quando la città era ancora soggetta all'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III di con la pubblicazione del De rebus gestis Eugenii principis, bello Germanico liber unus, bello Belgico libri IV.
L'opera, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...