GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] alla morte di Ludovico II (875) vide G. schierato con l'imperatrice vedova Engelberga e con i duchi di Spoleto, che sostenevano la candidatura del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, contro Carlo il Calvo, il successore designato dal papa e ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666)
W. Karnapp
Th. Ulbert
Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico.
Le mura. [...] solamente a scopi difensivi, ma anche di rappresentanza. Attraverso di essa, infatti, faceva il proprio ingresso trionfale l'imperatore in occasione delle sue visite. Il cortile della porta occupa lo spazio centrale delimitato dalle mura, dalle torri ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] cardinale il Dialogo sopra lo stato spirituale e politico dell'Imperio e delle provincie infette di heresie.
Il M. , 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria di Stato, Germania, 14, 68, 95, 100, 101; ibid., Napoli 16; ibid., Polonia, 35, 361 ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] copia greco-romana di originale simile all'Hermes di Andros, alcune teste ritratto romane, comprese una di Germanico e una probabilmente dell'imperatore Claudio, una figurina cicladica, e numerosi piccoli bronzi e terrecotte. Ci sono pure varie ciste ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] Apuliae, incoronato imperatore a Roma nel 1220, era riuscito a riprendere il controllo dei Regni di Germania e di Sicilia e di decisione comune quanto a guerre, tregue e paci con l'Impero. È alleanza economica. Ma il suo tratto più caratteristico è un ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] mori il 18 febbr. 1774: il 22 maggio l'imperatrice Maria Teresa designava l'E. suo successore. Corse tuttavia del Concilio, Relationes, n.368 (all'anno 1778); Ibid., Nunziatura di Germania, bb. 406, 408-409, 413-415, 709; Ibid., Nunziatura di Vienna ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] all’entrata della Baviera nello Zollverein, l’unione doganale degli Stati tedeschi, alla guerra franco-prussiana e alla costituzione dell’Imperogermanico. Con l’apertura del concilio Vaticano I (8 dic. 1869) il M. si occupò in maniera precipua dell ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] , e tre anni dopo intraprese un viaggio nel mondo germanico. Qui intervenne nella lotta tra il duca di Polonia nuovo pontefice un ampio schieramento di forze. Accanto ai principi dell'Impero erano anche i legati del re d'Inghilterra, Enrico II: ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] gennaio 1643 favorì il ritorno dell’Ordine in Moravia e chiese all’imperatore di permettere l’apertura di una scuola pia anche a Vienna. Genova 1998, ad ind.; G. Lutz, Roma e il mondo germanico nel periodo della guerra dei Trent’anni, in La corte di ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] fratelli). Il papa scrisse una lettera a Ludovico il Germanico e a Carlo il Calvo sul mantenimento della pace e s., 190; M.R. Tessera, Milano, gli irlandesi e l’impero carolingio nel IX secolo: intrecci politici e culturali intorno al divorzio di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...