ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] un'eco in un diploma del 26 febbr. 875 di Ludovico il Germanico in cui il re donava a sua nipote le curtes di Almenno, di far succedere il figlio a Carlo il Grosso. Riconoscendo il nuovo imperatore, cui portò dei doni nel giugno 889 (Ann. Fuld., p. ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] con i particolari del costume i b. orientali e quelli occidentali, i Persiani, gli Asiatici, i Germani a simboleggiare l'omaggio di tutti i popoli alla maestà dell'imperatore in rappresentazioni che culminano nei monumenti della nuova capitale dell ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] -162; M.P. Alberzoni, Nel conflitto fra Papato e Impero, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, I, mendicanti, in Federico II. Atti del Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] , Bari 1963, pp. 75-79): B., infatti, fa sostare l'imperatore a S. Andrea al suo ritorno, per la donazione di una preziosa reliquia passato glorioso sembra naufragare nelle imprese dei re germanico. Non siamo di fronte ad uno spirito nazionalistico ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , alcuni dei quali molto potenti, che furono infine ridotti sotto la sovranità germanica da Ottone I, nel 962 incoronato imperatore del nuovo Sacro Romano ImperoGermanico dal papa Giovanni XII.
Dai Comuni ai principati
Un drastico mutamento nella ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] dai Pavesi, insieme ai Milanesi andati a riedificarla in spregio all’imperatore (lo dice lui stesso: Güterbock, p. 28; Schmale, p Italia e in Germania, a cura di R. Manselli - J. Riedmann (Annali dell’Istituto storico italo-germanico, 10), Bologna ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] (ibid., pp. 58 s., con riferimento a un documento del 1247: Acta Imperii inedita, nr. 918, pp. 691 s.).
Un primo tentativo di creare un' prima della distruzione dei registri. L'Istituto Storico Germanico di Roma, nel cui archivio questo materiale è ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] reliquiari della Vera Croce.Durante il regno di Federico I Barbarossa i legami fra il principato vescovile di Liegi e l'imperogermanico furono molto saldi e i vescovi di Liegi Enrico II (1145-1162), Alessandro II (1164-1167) e Rodolfo di Zähringen ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] non imparò mai il tedesco, anche se il contesto germanico gli tributò gli onori maggiori. Ritenendosi esule in Svizzera, testo di cultura buddista) che ne era la fonte: l’imperatore annullò la condanna a morte per diserzione che ancora pendeva su di ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] a un rinnovamento generale di tutti i settori della Chiesa cattolica in Germania conforme ai decreti tridentini, nonché alla conversione di principi dell’Impero passati al protestantesimo. Secondo il suo parere, il casato di Wittelsbach avrebbe ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...