Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] 5; xxx, 3, 1), anche se questi non si trovavano ai confini dell'Impero (illuminante in questo senso la Notitia dignitatum occ., i, 44 s., v, l'esistenza anche nel tratto transrenano del l. della Germania Superiore, dinnanzi ai muri di Adriano e di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] d'affari e console generale presso la corte di don Pedro, imperatore del Brasile. La sua missione nell'America latina, che durò deciso a costringere gli Asburgo ad abbandonare la Confederazione germanica, non volle correre rischi: egli era pronto ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] a tali pratiche sono brevi, ma esistono. Tacito riferisce per esempio che la malattia e la morte di Germanico, nipote dell’imperatore Tiberio, sarebbe stata imputata a malefici di questo genere.
Publio Cornelio Tacito
Annales, Libro II, 68
L’idea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] commise la leggerezza politica di concedergli la grazia. Fu un errore che si rivelò fatale. Infatti, ripartito l'imperatore per la Germania verso la fine dell'estate, Crescenzio, tradendo il giuramento appena fatto a Ottone, a seguito di una rivolta ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Francesco Giovanni Commendone, legato alla Dieta di Augusta del 1566, e si occupò dei problemi dell'Impero nella congregazione di Germania.
Gli impegni politici del G., tuttavia, scemarono rapidamente ed egli, nell'ottobre 1566, dopo una breve ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] partito "imperiale" in Terra di Lavoro e Campania, con l'obiettivo politico di mantenere il collegamento con l'Imperogermanico. Nonostante alcuni insuccessi, come il fallito attacco a Montecassino (marzo 1200), riuscì ad ampliare ancora la sua sfera ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] . A questo si aggiungevano ovviamente anche le considerazioni politiche di ostilità alla unione con l’Impero, la diffusa avversione verso il mondo germanico e il vantaggio di avere un sovrano nel pieno della maturità e con lunga esperienza nella ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] degradarsi della situazione, lo cacciò e si preparo a resistere a un attacco del sovrano germanico. E F. preferì non partecipare a questo progetto di resistenza all'imperatore ma si recò a Milano per sottomettersi un'altra volta a Enrico VII, da cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] l’oggetto dei suoi studi è la Roma antica, dopo il tardo impero e il Medioevo.
Dall’antichità al Medioevo
Gli interessi per le Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1977, 3, pp. 75-104.
A. ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] volta di Vienna, dove giunse a metà dicembre. Presso l'imperatore Rodolfo II, che arrivò a Vienna qualche giorno dopo di lui fatto nelle mani del B. e del nunzio a Graz Germanico Malaspina. Con quest'ultimo si crearono presto rapporti tesi, provocati ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...