Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ), oggi a Vienna. Anche qui la catena è andata perduta. È un tesoro germanico, frutto di uno di quei pagamenti che gli imperatori solevano effettuare a popolazioni barbariche, stanziate nelle antiche Provincie per assicurare le frontiere (Florescu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] molto più tardi, a opera dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si aggiungeva un piccolo quadrante accessorio del Regno di Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, che si diffusero in latino con i nomi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , Costantino, usurpano monumenti destinati a Claudio, Traiano, Adriano, Marco Aurelio, così in seguito i papi e gli imperatorigermanici tentano di recuperare gli schemi e i simboli del potere imperiale romano per affermare la loro supremazia.La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Cesi e nell'Accademia dei Lincei, e che in Germania aveva indossato i panni misteriosi ed esoterici dei Rosacroce in modo con il sig. Gio. Battista Porta, et sig. Ferrante Imperato, che son tutti miei et de' Lincei amicissimi, et invero sono miracoli ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del clero e della nobiltà locale. Nella volontà di riallacciarsi a una tradizione architettonica legata all'imperogermanico si spiega il conservatorismo di quelle architetture, mentre viene immediatamente colto il potenziale propagandistico della ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] furono sempre più separate da Bisanzio e spinte a rinforzare i legami con il mondo occidentale, anzitutto con l'imperogermanico. Tutto ciò è testimoniato dalla m.: i rapporti con la corte ottoniana sono documentati dalla leggenda latina della Vita ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ., K.G 1138), sulla quale sono raffigurati a rilievo piatto i ritratti degli apostoli della Germania, oltre all'imperatrice Teofano e a suo figlio, l'imperatore Ottone III: nell'impiego dello smalto appare giunta a un alto livello qualitativo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che si occupò anche del secondo volume (Storia delle dominazioni germaniche in Italia dal 395 al 1024, 1878) e dell’ sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra Papato e Impero (ed. a cura di E. Sestan, 1966, p. 6).
La ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , che se ne era assicurato l'amicizia a prezzo di consistenti elargizioni di denaro. Ancona faceva parte teoricamente dell'Imperogermanico, ma restò soggetta a Bisanzio fino alla fine del regno di Manuele Comneno e venne perciò assediata a due ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] culto di Augusto e Roma da parte degli Ubii, popolazione germanica da tempo amica dell'Urbe. I cardines della colonia di vista militare, in Oriente, lungo il confine con l'impero partico, che aveva sviluppato una forte esperienza militare, si notano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...