• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [912]
Storia [236]
Biografie [228]
Religioni [127]
Arti visive [125]
Archeologia [91]
Diritto [74]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [47]
Geografia [27]
Europa [31]

LEONE I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu soprannominato, dal luogo di origine, il Trace, e per le sue opere, con evidente esagerazione, il Grande. Apparteneva a un'oscura famiglia e, prima che [...] al concetto di mantenere l'unità formale dell'impero, rifiutandosi di riconoscere come Augusti Maioriano e Livio Goti dalla Tracia. Con ciò venne a cessare definitivamente l'influsso germanico alla corte di Costantinopoli. L. morì il 3 febbraio 474. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

FRIGIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIDO Alberto Olivetti . Nome antico del fiume carsico Vipacco. Col nome di Battaglia del Frigido è nota una battaglia che si svolse alla stazione di tappa Fluvius Frigidus (presso il corso del fiume, [...] quasi di sorpresa e per metà massacrata. A stento lo stesso imperatore poté impedire che il resto dell'esercito iniziasse una disastrosa ritirata. Durante la notte, però, un capo germanico dell'esercito di Eugenio, Arbizione, disertò e passò col suo ... Leggi Tutto

SCHALL von Bell, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHALL von Bell, Johann Adam Mario Barbera Nato il 1° maggio 1592 a Colonia, morto il 15 agosto 1666. Studiò in patria e nel 1608, a Roma, nel Collegio Germanico; nel 1611 entrò nella Compagnia di Gesù. [...] ) e interpretati dai Cinesi come segni della collera del cielo, lo salvarono. Dopo la sua morte fu riabilitato, nel 1669, dall'imperatore K'ang-hsi. Con la sua opera scientifica nelle matematiche e nell'astronomia (insieme con il milanese P. Rho, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHALL von Bell, Johann Adam (2)
Mostra Tutti

TAKHT-I SULAIMĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAKHT-I SULAIMĀN Maurizio Tosi N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] 1815, e viene scavato dal 1958 dall'Istituto archeologico germanico di Istanbul, sotto la direzione di R. Naumann. tempio, che conteneva uno dei quattro fuochi reali, fu distrutto dall'imperatore d'Oriente Eraclio I, nel 627 d. C., per rappresaglia ... Leggi Tutto

HALDANE, Richard Burdon, 1° visconte Cloan

Enciclopedia Italiana (1933)

HALDANE, Richard Burdon, 1° visconte Cloan Luigi Villari Uomo politico, giurista e filosofo britannico, nato il 30 luglio 1856 a Cloan (Perthshire), dove morì il 19 agosto 1928. Studiò alle università [...] di guerra, ma date le sue relazioni culturali con la Germania, si recò a Berlino nel 1912 inviato presso l'imperatore per tentare una soluzione del latente conflitto anglo-germanico e ottenere una sospensione della competizione navale fra i due paesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALDANE, Richard Burdon, 1° visconte Cloan (1)
Mostra Tutti

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di Bedrich JENSOVSKY Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed [...] infine al Collegio germanico a Roma. Nel 1622 fu eletto arcivescovo di Praga e fu consacrato nel e nel 1666 quello di vescovo di Trento. Nel 1637, per desiderio dell'imperatore Ferdinando II, fu a Roma per aprire col papa Urbano VIII i negoziati di ... Leggi Tutto

KRAMÁŘ, Karel

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMÁŘ, Karel (Carlo) Uniberto Nani Uomo politico cecoslovacco, nato il 27 dicembre 1860 a Vysoké. Compì gli studî superiori nelle università di Praga, Strasburgo, Berlino e all'École des sciences politiques [...] della monarchia asburgica; perciò avversava la Triplice Alleanza e il Drang nach Osten germanico, ma non prospettava la distruzione dell'ex-impero danubiano. Il neoslavismo, diretta filiazione dell'austroslavismo di Palacký, ne conservava alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMÁŘ, Karel (1)
Mostra Tutti

STRYKIUS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

STRYKIUS (Stryk), Samuel Edoardo Volterra Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] 1692 insegnò nell'università di Halle. Creato nobile dall'imperatore Leopoldo e nominato consigliere aulico, ebbe numerose cariche e contribuì al riordinamento degli studî e delle università in Germania. Fu uno dei maggiori giuristi del suo tempo, e ... Leggi Tutto

LENBACH, Franz Seraph von

Enciclopedia Italiana (1933)

LENBACH, Franz Seraph von Fritz Baumgart Pittore, nato il 13 dicembre 1836 a Schrobenhausen (Baviera Superiore), morto il 6 maggio 1904 a Monaco. Seguì i corsi della Scuola d'arti e mestieri in Landshut [...] continua a vivere in sostanza quale l'ha veduta il L. (si dica lo stesso dell'imperatore Guglielmo I e di altre personalità del nuovo impero germanico). La vasta produzione ammonta, secondo lo stesso L., a quattromila opere; una buona collezione si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENBACH, Franz Seraph von (1)
Mostra Tutti

KÜHLMANN, Richard von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜHLMANN, Richard von Ermanno Loewinson Uomo di stato tedesco, nato il 17 marzo 1873 a Costantinopoli. Dopo essersi laureato in legge, entrò nel corpo diplomatico germanico: fu a Pietroburgo (1900), [...] Washington, più tardi all'Aia e (1904-1905) incaricato d'affari a Tangeri, dove attirò su di sé l'attenzione dell'imperatore Guglielmo II. Primo segretario d'ambasciata a Londra nel 1909, fu tra i partigiani di un'intesa con l'Inghilterra. Dopo aver ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 92
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali