LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] di Enrico I, Cunegonda, sposò verso il 1000 il duca di Baviera Enrico V, che divenne re di Germania nel 1002 sotto il nome di Enrico II e imperatore nel 1014; essa fu canonizzata nel 1200. Invece un figlio di Sigefredo II, Adalberone, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] a partire dal 1500, fu inteso sino alla fine del Sacro Impero. Comprendeva i vescovati di Würzburg, Bamberga e Eichstätt, i ottenne anche la corona dopo l'estinzione dei Carolingi di Germania (911). I tentativi suoi di ostacolare il ducato ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] che dopo lo sfacelo dell'antico regno di Turingia (531) fu colonizzato dai Sorbi slavi e nuovamente germanizzato durante l'Imperogermanico. Comprende la regione che si stende a nord del Fichtelgebirge tra la Saale e l'Elster; le città più importanti ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] erano collegati con le guerre nell'Oriente, così gl'interessi dell'Imperogermanico con le guerre nell'Occidente. Ma le preoccupazioni per l'Oriente, distraendo l'imperatore dall'Occidente, resero possibile alla Francia di procedere nel 1680-81 ...
Leggi Tutto
STOSS, Veit
Martin Weinberger
Scultore, pittore e incisore, nato, secondo fonti degne di fede, nel 1447, con ogni probabilità a Norimberga, morto nel 1533. Nel 1477 fu chiamato a Cracovia per scolpire [...] cui opere lo St. conosceva probabilmente la tomba dell'imperatore Federico III, scolpita a Passau in Baviera verso il acquistata nel 1499, statua che ora si trova al Museo Germanico di Norimberga. La stessa plasticità delle forme e virtuosità nel ...
Leggi Tutto
POSTUMO, M. Cassianio Latinio (M. Cassianius Latinius Postumus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore contro l'imperatore Gallieno. Di umile origine, raggiunse gli alti gradi dell'esercito e fu uno dei migliori [...] nel suo stato non si riscontra alcun carattere celtico o tanto meno germanico, ché anzi esso nelle istituzioni e nei titoli porta un'impronta decisamente romana.
Bibl.: E. Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, Berlino 1897, pp. 309-311, n. 397; A ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] e che con il 1696 ebbe seggio e voto tra i principi svevi alla dieta dell'impero romano germanico. La famiglia acquistò grandi possedimenti in Stiria (signoria di Murau) e in Carnia, poi anche in Boemia (va ricordata particolarmente la signoria ...
Leggi Tutto
PŘEMYSLIDI
Karel Stloukal
. Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] speciale posizione, di cui i duchi della famiglia dei P. godevano nel quadro dell'impero romano-germanico, fu sanzionata quando essi ottennero nel 1212 dall'imperatore Federico II con la cosiddetta bolla d'oro di Sicilia la corona reale a perpetuità ...
Leggi Tutto
FIUWAIDA
Pier Silverio Leicht
. Termine di diritto germanico, che significa pascolo per il bestiame, così è detto in un diploma dell'imperatore Ludovico II. La parola si trova ricordata per la prima [...] documento) e che il timore manifestato dai venditori poteva essere spiegato con la natura precaria delle donazioni fatte dai sovrani germanici. I venditori prevedevano il caso che il re si fosse ripreso le terre donate e altre ne avesse loro concesse ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Attilio Mori
Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] a fare ritorno a Bengasi. Due anni più tardi è ancora con lo Stecker in Abissinia con una missione dell'imperatore di Germania, della quale rese conto in un volume che fu tradotto anche in italiano. Iniziato anche da parte del governo tcdesco ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...