FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] non esigua parte dell'antico territorio dei Frisoni. Questo popolo germanico aveva per vicini all'est i Chauci, al sud i Nel 1498 Massimiliano dichiarò che la Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Alberto di Sassonia, che fu ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] considerano come elementi del diritto italiano: diritto romano, diritto germanico, diritto ecclesiastico e, per chi ci crede, diritto volgare civili: ma sovente, in momenti di attrito con l'Impero, fu la Chiesa stessa a imporre l'inserzione delle sue ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] che guarda il Foro, a fianco del palazzo di quell'imperatore e presso il clivus Victoriae, che dal Velabro saliva al per la sua posizione centrale, è quella detta già di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavî e il tempio di Cibele. È una ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] morale, la Chiesa "ortodossa" non si può nemmeno paragonare con l'antico imperogermanico, poiché manca la dieta centrale e l'imperatore, che nel caso corrisponderebbero al concilio ecumenico presieduto dal patriarca di Costantinopoli. Parecchi ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] alla Pianura Padana il centro della lotta, così ora l'intervento sul suolo germanico di Gustavo Adolfo conduceva l'impero a firmare i patti di Ratisbona e a riportare il campo del grandioso duello nel proprio territorio. Il trattato del 13 ottobre ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] in suo soccorso O. Questi, essendo assicurata la pace così in Germania come a oriente, potè varcare le Alpi alla fine del 961, menzionata è riprodotta anche nei ritratti di O.
Il rinnovamento dell'impero per opera di Ottone I è stato fatto segno a un' ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] 86) per il danzatore Paride. La composizione dell'Agave cade nei primi tempi dell'impero di Domiziano, fra l'81 e l'83 d. C. Del carme celebrativo delle guerre germaniche di Domiziano restano quattro versi, conservati negli Scolî a Giovenale (IV, 94 ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] il Reno, Tiel, Colonia e altre, protestarono presso l'imperatore Enrico II per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III di (1428), introdusse il diritto romano invece di quello tradizionale germanico; poi fu istituita una corte suprema per tutti i ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] ossia in norma di diritto diretta al giudice, già molto prima dell'imperatore Alessandro Severo (Cod., V, 16, de don., 6,1) cristallizzare in vere presunzioni legali. Soprattutto nel diritto germanico la presunzione serve per l'ammissione non tanto di ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] fondazione di Roma, i Mirabilia (con piccole addizioni sino al 1154) e un lungo capitolo sulla corte dell'imperatore romano-germanico, che lo Schramm denomina Libellus de caeremoniis aulae imperatoris, riportandone l'origine a circa l'anno 1030 per ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...