SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] non poteva essere occupato da un solo popolo slavo ed effettivamente la Germania slava appare tra i secoli IX e X abitata da diverse non si peritarono di scendere nei Balcani e di minacciarvi l'impero romano, ma poi vennero in urto con gli Avari e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] mutua il carattere sacro, anzi quasi-sacerdotale, altrimenti è tiranno, figlio del demonio. La posizione peculiare dell'imperatore romano germanico rivela la nuova concezione etico-giuridica dell'istituto.
L'obbligo quindi da parte dei cittadini di ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] invasioni barbariche produssero, in questo campo, innovazioni profonde. Infatti il diritto dei popoli germanici, quando si stabilirono sui territorî dell'impero, era consuetudinario; ma di questo, costituitisi i varî stati romano-barbarici, si arrivò ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] fare) e delle persone addette al seguito dell'imperatore per la nomina degl'impiegati dello stato.
Nel Medioevo art. 294 del cod. vigente, mentre alcuni codici penali esteri, quali il germanico (§§ 107 a 109), l'ungherese (§ 178 e segg.), l'olandese ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 4 milioni di marchi; e col 1° aprile successivo (1899) s'instaurava sulla colonia il governo diretto dell'imperogermanico, rappresentato da un governatore. La sede del governo, che era passata suceessivamente da Finschhafen (1885) a Stephansort ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] provvisoria e legata solo alla conservazione delle egemonie stabilitesi in Europa dopo il crollo dei tre grandi imperi d'Austria, di Germania e di Russia.
Bibl.: Trattazioni generali: E. Driault, La Question d'Orient depuis ses origines jusqu'à ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e poi da C. Colson e da V. Turquan; per la Germania (ricchezza nazionale) dallo Steinmann-Buecher; per la Svezia da P. Real-Encycl., VI, col. 2385 segg.; id., Storia econ. e soc. dell'Impero romano, trad. G. Sanna, Firenze 1933, pp. 337 segg.; F. E. ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ne ha 12, ecc.: ministri che non vanno confusi con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.).
Bibl.: R. Porrini, I ministeri, in Primo trattato completo di dir. ammin. italiano, I, Milano ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] ben detto, che un Romano ha posto nella culla delle popolazioni germaniche. Lo stile si è fatto più smorzato e più nervoso, nel mito di T., che insegna ai popoli gli atroci secreta imperii.
Ediz.: Per le opere maggiori, oltre ai due codici medicei ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] hanno ammesso (Irlanda, Estonia, Islanda); tra queste non vanno più annoverate quelle, ormai tramontate, dell'Austria e dell'imperogermanico, le quali, oltre ad avere ammesso il plebiscito in caso di revisione totale o parziale, avevano impresso ad ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...