GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] per comprendere i gravi contrasti e le spinte centrifughe che lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatoreFrancesco Giuseppe; l'opera, dopo un viaggio del G. in Galizia e Bucovina, ebbe una nuova edizione ampliata, con il ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] promossa dalla famiglia Trieste, culminata con la realizzazione del monumento commemorativo, dalla complessa simbologia, per la visita dell'imperatoreFrancesco I, avvenuta il 20 luglio 1825, nei pressi di Abano e con la realizzazione di una villa a ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] potere. Vide anche aumentare il suo prestigio, soprattutto con l'arrivo del cognato, Francesco Pesaro, divenuto consigliere intimo dell'imperatoreFrancesco II e commissario straordinario per Venezia e la Terraferma. Anche negli anni successivi il ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] ebbe cinque figli: Vinciguerra Tommaso, che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia Eleonora, Giuliana e Rambaldo Giuseppe. La morte prematura dei due figli maschi di Vinciguerra portò all ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della realizzazione di un volume di accompagnamento all'"omaggio" delle province venete nel 1818 per le quarte nozze dell'imperatoreFrancesco I d'Austria con Carolina Augusta di Baviera, sempre su suggerimento del Canova, il F. fu coinvolto da L ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] del Tirolo.
Nel 1822 si candidò alla cattedra di teologia morale nell'Università tirolese. Tuttavia, per scelta dell'imperatoreFrancesco I (18 apr. 1822), ottenuto il gradimento della Sede apostolica, appena quarantenne fu preconizzato vescovo di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] sia dei piccoli avvenimenti quotidiani sia delle decisioni politiche. Relazionò sulle ripercussioni in Francia della morte dell'imperatoreFrancesco Stefano I (18 ag. 1765). Descrisse, con lungimirante sensibilità il lungo decorso della malattia che ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] amicizia, e le visite di esponenti delle casate regnanti che venivano ascritti all'Accademia, come, il 1° maggio 1819, l'imperatoreFrancesco I. Al di là della presenza a queste cerimonie si hanno poche notizie dell'attività del G.; dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] al F., nonostante una certa disponibilità dell'imperatoreFrancesco Giuseppe a sostenere almeno formalmente le ragioni di non presa seriamente in considerazione dall'Italia avrebbe costretto l'Impero asburgico ad un conflitto per il quale non era ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] per il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia di Baviera; e infine, dopo la Restaurazione, a Vienna presso l'imperatoreFrancesco.
Ella ebbe cinque figli, di cui tre sopravvissuti alla prima infanzia: Margherita (1798-1828), sposata a C.E ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...