CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] ammalata, pregò il Manzoni, tramite la marchesa A. Parravicini, perché le stendesse una nuova supplica per l'imperatoreFrancesco I. Il Manzoni, così restio a simili incarichi, non rifiutò, e il testo è schiettamente manzoniano, soprattutto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII [...] R. normalizzò i rapporti con la Francia. Questo fatto, interpretato come un atteggiamento contrario alla Triplice, indusse l'imperatoreFrancesco Giuseppe a far porre dal cardinal Puzyna, arciv. di Cracovia, il veto all'elezione di R. al pontificato ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] lui non negoziato. Ma già nell'aprile dell'anno successivo, mediante il matrimonio dell'arciduchessa Maria Luisa, figlia dell'imperatoreFrancesco I, con Napoleone, M. riusciva ad assicurare al suo paese quella pausa di cui aveva urgente bisogno per ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Obersontheim, Württemberg, 1739 - Stoccarda 1791). Compì studî letterarî e musicali; condusse una vita disordinata e dispersiva, che lo vide mutare spesso sede e attività (precettore, [...] a Königsbronn, Aalen, Geislingen, Ludwigsburg, Mannheim, Monaco, Augusta, Ulma, ecc. Un'ode scritta in morte dell'imperatoreFrancesco I (1765) gli procurò i primi riconoscimenti; i successivi Todesgesänge (1767) lo collocarono nella schiera dei più ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese: signori e, con Ambrogio, marchesi (1615) di Pandino e Cassano; signori di Turbigo e Olginate. Si arricchì con l'attività bancaria di Rinaldo, gran finanziatore del governo milanese (primi [...] del governo austriaco a Milano dopo la Restaurazione; suoi figli furono Vitaliano (1800-79), consigliere intimo dell'imperatoreFrancesco Giuseppe; Carlo (1816-1900), che fu al contrario di tendenza liberale, esule dopo il 1848 e senatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ungherese (Vienna 1791 - Döbling 1860), per primo durante la dieta del 1825-27 tenne discorsi in lingua ungherese. Fondatore (1825) dell'Accademia delle scienze e di quella che [...] nel governo di L. Batthyány, ma poco dopo fu colpito da malattia mentale. Solo dopo il 1856 riprese la sua attività pubblicistica, con critiche al regime assolutistico, al ministro A. Bach e persino all'imperatoreFrancesco Giuseppe. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Praga 1820 - Vienna 1910). Entrato al parlamento austriaco, fu sottosegretario all'Istruzione pubblica (1848-60), consigliere segreto (1861), membro della camera dei Signori (1881). [...] Scrisse una storia dell'Austria dal 1848 (Geschichte Österreichs ..., 4 voll., 1869-86), nonché monografie su Maria Carolina, regina di Napoli e di Sicilia, su Fabrizio Ruffo, e sull'imperatoreFrancesco I e la costituzione del regno Lombardo-Veneto. ...
Leggi Tutto
Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatoreFrancesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. [...] Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla ...
Leggi Tutto
Pittore (Hanau 1780 - Vienna 1856). Studiò all'accademia di Vienna presso H. Füger (1799-1801), quindi con J.-L. David a Parigi (1801-04), formandosi al classicismo. Oltre ai suoi ritratti e quadri di [...] soggetto storico contemporaneo, si ricordano i tre dipinti murali ed encausto, con scene della vita dell'imperatoreFrancesco, nel Hofburg di Vienna (1825-30). ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Versailles 1789 - Savenstein, Carniola, 1850); ufficiale nell'esercito austriaco (1805), dal 1813 rappresentò l'Impero come ambasciatore a Londra, Lisbona, Pietroburgo e Torino (quivi dal [...] 1831 al 1835). Nel 1836 divenne istitutore dei figli dell'arciduca Francesco Carlo e quindi anche del futuro imperatoreFrancesco Giuseppe. ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...