FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] ai fratelli di ospitare nella loro abitazione, di passaggio a Casalmaggiore nel luglio 1825, l'imperatoreFrancesco I e l'arciduca Francesco Carlo con le relative consorti: non dovette essere, infatti, un semplice caso che subito dopo venisse ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] era stata riorganizzata per iniziativa del pontefice.
Quando nel 1884, sulla base di un accordo fra Leone XIII e l'imperatoreFrancesco Giuseppe, fu istituito in Roma il Pontificio Collegio boemo, al L. fu conferito l'incarico di istitutore e primo ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] e politico dapprima a Sebenico e poi a Traù, dove mantenne la carica fino alla morte. Nel 1818 lo stesso imperatoreFrancesco I, in viaggio attraverso la Dalmazia, fu suo ospite per tre giorni. Gli impegni pubblici e familiari non lo distolsero ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] edizione (Mss. Joppi 701), che doveva essere stampata a Vienna nel 1818, sostanzialmente uguale, con dedica adulatoria all'imperatoreFrancesco I in cui si ripudia l'edizione parigina come estorta con violenza e zeppa di errori.
La critica che il ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] » (p. 64) in cui il mecenatismo della borghesia arricchita, che riceveva le patenti di nobiltà ora dall’imperatoreFrancesco I d’Austria (i Manzoni) ora da Napoleone stesso (i Treves), consentiva ancora una vivace attività culturale. Notevoli ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] mitologico eseguiti dal Domenichino nel casino della Morte annesso al palazzo Farnese di Roma; su incarico dell’imperatoreFrancesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola di Giulio Romano ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di guerra a Graz nel 1799 dopo la presa della piazzaforte di Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatoreFrancesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel Principato vescovile di Passau in qualità di agente del ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] Senato lombardo veneto, a Verona, con sentenza del 6 dicembre, condannò il C. alla pena capitale, condonata dall'imperatoreFrancesco I con risoluzione del 6 febbr. 1822; il 21 successivo il Senato pronunciò la sentenza definitiva che lo condannava ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] . Tra le sue epigrafi più note quelle per l'arco della Pace a Milano (10 sett. 1838) e per il monumento all'imperatoreFrancesco I a Kynzvart, in Boemia.
Nel 1838 il L. fu uno degli undici effettivi del rifondato Istituto lombardo, di cui fu poi ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] posizioni avverse al governo austriaco fu durante le celebrazioni organizzate per l’arrivo in città, nel 1894, dell’imperatoreFrancesco Giuseppe, che egli disertò in modo eclatante.
Il 18 settembre 1895 sposò una sua cugina, Clotilde Rosmini di ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...