GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] pubblica dei futuristi; dal canto suo, la censura impose la soppressione dell'ultimo episodio, violenta satira contro l'imperatoreFrancesco Giuseppe. Nel tentativo di recuperare almeno il denaro speso, il G. autorizzò A.G. Bragaglia a vendere la ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] la proposta del naturalista francese L.-A.-G. Bosc di promuovere la pubblicazione in Francia, fu fatta acquistare dall'imperatoreFrancesco I d'Austria su suggerimento di F. Zantedeschi, per destinarla al liceo convitto di S. Caterina di Venezia ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] l'episcopato del vescovo Eugenio Carlo Valussi.
Per la creazione del nuovo vescovo, la cui nomina spettava all'imperatoreFrancesco Giuseppe, si ebbero consultazioni informali fin dall'anno 1902. Dopo la morte del Valussi, avvenuta l'11 ott ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] S. Severo, fu condannato per alto tradimento a dieci anni di detenzione, subito ridotti a cinque e poi condonati dall'imperatoreFrancesco Giuseppe il 18 genn. 1852. Ma di lì a poco la ripresa della repressione poliziesca provocata dall'arresto del ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] l'A. poté pertanto inserirsi con facilità nella ristretta cerchia dirigente austro-ungarica e soprattutto farsi apprezzare dall'imperatoreFrancesco Giuseppe, che ancora tanta parte aveva nella direzione della politica estera. La persona dell'A. finì ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] che risollevasse l’economia depressa di Venezia, Cicognara si fece promotore, in occasione del quarto matrimonio dell’imperatoreFrancesco I d’Asburgo con Carolina Augusta di Baviera, della richiesta di convertire il tributo di 10.000 zecchini ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] della Lombardia, ma poi rinunciò e si impegnò a scrivere un memoriale sui diritti dell'Impero su Guastalla. Nel marzo del 1747 fu nominato dall'imperatoreFrancesco I governatore del feudo di Castiglione delle Stiviere, che resse per nove anni, con ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] altri deputati istriani alla sua linea politica. Lo scioglimento della Costituente disposto nel marzo seguente dal nuovo imperatoreFrancesco Giuseppe diede ragione al suo duro giudizio.
Già nel dicembre 1848 il ministro degli Interni austriaco aveva ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] d'Italia lo incaricò di reggere la biblioteca, e infine, dopo la Restaurazione, il 12 genn. 1817 fu nominato dall'imperatoreFrancesco I direttore bibliotecario (Arch. di Stato di Milano, Studi, parte moderna, cart. 66, fasc. 1, e cart. 67, fasc. 11 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] opere di committenza pubblica, tra le quali un catafalco ideato in collaborazione con F. Rusca per le esequie dell'imperatoreFrancesco I d'Austria (1835), il F. si attenne a quel rigore razionale suggeritogli dagli esempi dell'antichità classica ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...