BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] un'intesa tra Roma e Vienna sino alla vigilia dell'intervento dell'Italia nel conflitto.
Sin dal gennaio 1915 propose all'imperatoreFrancesco Giuseppe la cessione del Trentino; d'altra parte, Vienna ricorse più di una volta all'autorità del papa nei ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] guerra mondiale, quando i suoi vari tentativi per evitarla non ottennero alcun successo, neppure con l’Austria, per il cui imperatore, Francesco Giuseppe, Pio X nutriva grande stima. Il suo appello rivolto il 2 agosto 1914 a tutto il mondo cattolico ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] ottocentesca e costituisce un punto di riferimento storico e critico ancor oggi esemplare. Nel 1817, per 19 quarte nozze dell'imperatoreFrancesco I d'Austria (con Carolina Augusta di Baviera), il C. ottenne che l'"omaggio" di 10.000 zecchini dovuto ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] opere teatrali e cantate sceniche perlopiù su richiesta dei suoi potenti protettori a corte, Maria Teresa, consorte dell’imperatoreFrancesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, lasciata Firenze, si stabilì a Vienna tra il 1799 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] a una sovranità territoriale pontificia ritagliata a Trastevere. Ancora nel 1873, con un messaggio di tono profetico all'imperatoreFrancesco Giuseppe, G. si mostrò proclive piuttosto a un intervento austriaco; ma tutto questo rimase coperto dalla ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] 'altra Cantata per tre voci e coro, su testo di G. Genoino, ibid., 9 maggio 1819, per l'arrivo a Napoli dell'imperatoreFrancesco I), la C. cantò anche in altre due opere rossiniane replicate a Napoli: La gazza ladra (teatro del Fondo, estate 1819) e ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] busti del Feldmaresciallo Laudon (Vienna, Kunsthistorisches Museum), modellato dal vero a Vienna e tradotto in marmo a Roma, dell'ImperatoreFrancesco I, risalente al 1784 (castello di Schönbrunn), ed i tre ritratti dello stesso Giuseppe II (due sono ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] 1820 condannato a morte per alto tradimento, pena poi confermata dal Senato lombardo-veneto il 18 maggio 1821. Commutata dall'imperatoreFrancesco I in venti anni di carcere duro da scontare allo Spielberg, la decisione, assunta il 29 ott. 1821, fu ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] e facciata del Sacro Monte. Rosate: disegni per la parrocchiale (non eseguiti). Milano: piedistallo per un busto dell'imperatoreFrancesco I.
1829-33. Milano: soprintende ai lavori di G. Moraglia e A. Santagostino per atrio, facciata e cortile ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] principio "che si deve obbedienza al governo sotto cui si vive"; nel dicembre 1815 la tipografia fu visitata dall'imperatoreFrancesco I. L'alto costo di alcune edizioni e l'incapacità amministrativa del B. lo involgevano, intanto, "nelle più noiose ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...