PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del 1814, quando si era ormai avviato il disfacimento dell’Impero napoleonico, Pareto tornò a giocare un ruolo di rilievo. Inviato Metternich, con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatoreFrancesco I d’Austria.
In tal modo, già con una ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] conferenze dei vescovi del Lombardo-Veneto, convocate in occasione del concordato tra S. Sede e Impero austroaungarico. Il 5 genn. 1857 l'imperatoreFrancesco Giuseppe lo nominò vescovo di Crema, designazione confermata dalla S. Sede il successivo 19 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] del Ventuno e dello Spielberg. Dagli atti officiali segreti degli archivi di Stato di Vienna e dal carteggio dell’imperatoreFrancesco I co’ suoi ministri e col presidente del Senato Lombardo-Veneto del Tribunale supremo di giustizia, 1821-1838 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] (il futuro Gregorio XVI), con il quale stabilì un legame di buona amicizia.
L’8 dicembre 1815 l’imperatoreFrancesco I nominava Francesco Maria Milesi patriarca di Venezia e nello stesso giorno trasferiva Peruzzi alla sede di Vicenza, ma Pio VII ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] alla Esposizione nazionale di Venezia con Tristitia e con il dittico Mal nutriti - Ben nutriti, acquistato dall'imperatoreFrancesco Giuseppe (Zuccolo, 1929, p. 120). In quell'anno, alla "Indisposizione artistica" di Venezia, presentò la Parodia dei ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] di nomina regia, probabilmente non a caso, visto che era in saldo possesso di una famiglia vicina all’imperatore. Francesco entrò effettivamente a Matera il 9 gennaio 1529, ma morì improvvisamente nell’agosto dello stesso anno a Miglionico. L ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] 'inizio della guerra all'Austria, il M., per essersi rifiutato di sottoscrivere un indirizzo di fedeltà all'imperatoreFrancesco Giuseppe, fu destituito dall'incarico (nel 1857 egli aveva d'altro canto partecipato, insieme con numerosi altri patrioti ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] 'A., che era decano del Sacro Collegio dal 1775, scelse Venezia, e pose il conclave sotto la protezione dell'imperatoreFrancesco Il. Legittimista, avverso fieramente alla Rivoluzione, influenzato dal cardinale Maury, nel rivolgersi a Luigi XVIII per ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] 1816), a commendatore dell'imperiale Ordine austriaco di S. Leopoldo (18 nov. 1820) e a barone (da parte dell'imperatoreFrancesco: 30 ott. 1828). La sua presidenza dell'Interno, che durò ininterrotta fino ai moti del 1831 ed alle loro ripercussioni ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] era sposato con Contarina di Vincenzo Pisani, nel 1819 venne riconfermato nella nobiltà, equiparata a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatoreFrancesco I.
Il M. morì a Venezia il 2 ott. 1829.
Del M. sono da menzionare anche: La bottega del caffè ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...