PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] che risollevasse l’economia depressa di Venezia, Cicognara si fece promotore, in occasione del quarto matrimonio dell’imperatoreFrancesco I d’Asburgo con Carolina Augusta di Baviera, della richiesta di convertire il tributo di 10.000 zecchini ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] opere di committenza pubblica, tra le quali un catafalco ideato in collaborazione con F. Rusca per le esequie dell'imperatoreFrancesco I d'Austria (1835), il F. si attenne a quel rigore razionale suggeritogli dagli esempi dell'antichità classica ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] da cangiantismi, appaiono animate da accenti di forte partecipazione religiosa, non del tutto privi di accademismo. L'imperatoreFrancesco Giuseppe gli conferì la croce del merito in oro, ed elogi gli furono riservati dall'ambiente accademico romano ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] . Nel 1790 in occasione dei matrimoni delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone, rispettivamente col futuro imperatoreFrancesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando, dipinse una tela raffigurante La cappella reale, che faceva ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] dell'ambasciata d'Austria presso la S. Sede, di realizzare un arazzo a grandezza naturale con l'imperatoreFrancesco Giuseppe e l'imperatrice Elisabetta, assassinata proprio nel 1898 (ibid., p. 63).
Per condurre a buon fine la difficile impresa il ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] . n.n.). Alla Cattedrale milanese fornì anche qualche disegno per apparati effimeri, in occasione delle esequie per l’imperatoreFrancesco I nel 1835 e della festa del Corpus Domini nel 1839. Su incarico dell’amministrazione della Fabbrica del duomo ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] edizione (Mss. Joppi 701), che doveva essere stampata a Vienna nel 1818, sostanzialmente uguale, con dedica adulatoria all'imperatoreFrancesco I in cui si ripudia l'edizione parigina come estorta con violenza e zeppa di errori.
La critica che il ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] » (p. 64) in cui il mecenatismo della borghesia arricchita, che riceveva le patenti di nobiltà ora dall’imperatoreFrancesco I d’Austria (i Manzoni) ora da Napoleone stesso (i Treves), consentiva ancora una vivace attività culturale. Notevoli ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] mitologico eseguiti dal Domenichino nel casino della Morte annesso al palazzo Farnese di Roma; su incarico dell’imperatoreFrancesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola di Giulio Romano ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] alla Esposizione nazionale di Venezia con Tristitia e con il dittico Mal nutriti - Ben nutriti, acquistato dall'imperatoreFrancesco Giuseppe (Zuccolo, 1929, p. 120). In quell'anno, alla "Indisposizione artistica" di Venezia, presentò la Parodia dei ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...