ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] cui, in quegli anni, il regime imperiale si era fatto promotore; impegno che gli valse la sovrana approvazione dell’imperatoreFrancesco I e che contribuì ad aumentarne la popolarità nei domini asburgici nella penisola.
Il 17 novembre 1823, dopo che ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] della dedizione della città all’Austria. Guglielmo Oberdan, durante il processo per il progettato assassinio dell’imperatoreFrancesco Giuseppe, di cui pure si addossò ogni responsabilità, negò recisamente la propria compromissione nell’attentato del ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] l’operato, a dispetto dell’abilità con la quale il M. aveva cercato appoggio e ascolto direttamente presso l’imperatoreFrancesco I per far presenti i vantaggi di un ripristino delle istituzioni d’antico regime, tacendone tuttavia, con grande intuito ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] del Ventuno e dello Spielberg. Dagli atti officiali segreti degli archivi di Stato di Vienna e dal carteggio dell’imperatoreFrancesco I co’ suoi ministri e col presidente del Senato Lombardo-Veneto del Tribunale supremo di giustizia, 1821-1838 ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] diversi governanti, ma anche con differenti patriarchi, da Francesco Maria Milesi a Giovanni Ladislao Pyrker, a Jacopo Monico un premio, o forse la giubilazione definitiva, da parte dell’imperatoreFrancesco I, che gli inviò una collana d’oro e la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] (il futuro Gregorio XVI), con il quale stabilì un legame di buona amicizia.
L’8 dicembre 1815 l’imperatoreFrancesco I nominava Francesco Maria Milesi patriarca di Venezia e nello stesso giorno trasferiva Peruzzi alla sede di Vicenza, ma Pio VII ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] alla Esposizione nazionale di Venezia con Tristitia e con il dittico Mal nutriti - Ben nutriti, acquistato dall'imperatoreFrancesco Giuseppe (Zuccolo, 1929, p. 120). In quell'anno, alla "Indisposizione artistica" di Venezia, presentò la Parodia dei ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] , manifestando apertamente una volontà di pace e tranquillità. Scrisse quindi un’ode per l’imperatoreFrancesco I: A sua Maestà C.R.A. Francesco I Imperatore d’Austria per lo stabilimento del nuovo Regno Lombardo Veneto (Venezia 1816). E pubblicò ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] di nomina regia, probabilmente non a caso, visto che era in saldo possesso di una famiglia vicina all’imperatore. Francesco entrò effettivamente a Matera il 9 gennaio 1529, ma morì improvvisamente nell’agosto dello stesso anno a Miglionico. L ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] di indipendenza, venne incriminato e imprigionato. Dopo breve tempo fu scagionato e alla fine del 1866 riabilitato dall’imperatoreFrancesco Giuseppe, che gli conferì il titolo di barone, ma perse uno dei suoi più importanti sostenitori, il ministro ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...