PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] accolsero al suo ingresso in città il nuovo arcivescovo Francesco Maria Tarugi, incaricato di riaffermare i principi tridentini di consigliere e fu inviato presso l’imperatore Ferdinando II per ristabilire una collaborazione sia politica sia ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] , ma non ne ottenne il titolo comitale connesso. L'imperatore Federico II nel 1236 gli concesse in feudo anche la signoria di 1246 da Tebaldo Francesco, Guglielino di Sanseverino ed altri a partecipare all'attentato contro l'imperatore. Egli infatti ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] di un principe che faceva la guerra all'imperatore: singolare posizione che gli fu resa possibile solo dalla personale considerazione della quale godeva presso la corte imperiale. La resa di FrancescoII, che alla fine di luglio consegnò il castello ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Comune guidando l’esercito comunale, sotto le insegne dell’imperatore Federico II, contro la città di Camerino. Due anni dopo, che emarginò la discendenza di Guido: dei suoi tre figli, Francesco fu imprigionato e fatto morire in una rocca sul monte S. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono le trattative con Vincenzo Gonzaga fu concluso il matrimonio tra Maria, figlia di Francesco IV e Carlo di Gonzaga Nevers duca di Rethel (che ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] il 5 gennaio 1491, onde favorire il primogenito Giovan FrancescoII, e si dedicò al mestiere delle armi, ponendosi al il diploma del 28 aprile 1494, con il quale l’imperatore Massimiliano d’Asburgo aveva assegnato al solo Galeotto il governo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] la promessa sposa a Innsbruck, dopo aver ottenuto l'assenso di Filippo II.
In quest'occasione Francesco portò a G. e a suo fratello, l'imperatore Massimiliano II, ricchi doni, che avrebbero dovuto rafforzare il prestigio internazionale dei Medici. I ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] piccolo Umberto II, figlio di Amedeo II. Sotto Amedeo III la situazione dei Savoia peggiorò, avendo l’imperatore Enrico V Filiberto con il Trattato di Losanna (1564). Sempre nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] francesi per difendersi dalle rivendicazioni del cognato Giovan FrancescoII Pico, cui il marito, insofferente della legge di al fratello Ferdinando. La restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre scemare il pericolo dello stabilirsi di una ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] detenzione, subito ridotti a cinque e poi condonati dall'imperatoreFrancesco Giuseppe il 18 genn. 1852. Ma di lì "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Milano 1940, s.v.; M. Missori, Governi, alte cariche dello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...