LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Rodolfo a Firenze presso il granduca Francesco I de' Medici. Il viaggio avvenne di discendenza maschile. L'imperatore diede il suo benestare il (catal.), a cura di G. Arcari - U. Padovani, I-II, Mantova 1997-2000; M. Gotor, I beati del papa: santità ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] quali monsignor Giovanni Bottari, il canonico Pier Francesco Foggini, il cardinale Mario Marefoschi, l' più frequenti: nel 1790, morto Giuseppe II, gli venne impedito di pronunziare un elogio funebre dell'imperatore e di essere "il Plinio del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] atteggiamento di A. di fronte al problema dell'impero dopo la morte, nel 1256, di Guglielmo d di Ugolino di Ostia per s. Francesco), sia per la carica da lui rivestita ,London 1954; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216; Enc. Ital ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] il collegio di S. Francesco Saverio a Palermo, per poi sul "Bom Jesus" alla volta dell'Impero di mezzo, insieme con M. Martini 112, 120, 126, 145 s., 205; D. Sabbatucci, Politeismo, II, Roma 1998, pp. 654-667; N. Standaert, Handbook of Christianity ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca di Borgogna e lo stemma S. Francesco ad Arezzo dagli Operai della chiesa, raffigurante S. Francesco che dona cura di G. Milanesi, Firenze 1878-79, I, p. 204; II, p. 556 n. 2; IV, pp. 417-440; G ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] malgrado l'accanita resistenza di molti grandi dell'Impero. Inoltre il Filargis ebbe per sé il titolo . Alessandro riconobbe re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi I V fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, ove il suo monumento funebre, dopo ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] quando il generale della Compagnia, Francesco Retz, venuto a conoscenza Collegio Romano lo elogio funebre dell'imperatore Carlo VI, che ebbe l'onore G. C. C., in Riv. di sintesi letter., II (1935), pp. 296-310; vedi inoltre la nota biobibliografica ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] Roma per essere incoronato imperatore. Nelle Ricordanze annota: interno della chiesa di S. Francesco.
Una cospicua parte dei Capellani papae et Apostolice Sedis auditores causarum Sacrii Palatii Apostolici…, II, Romae 1920, pp. 45, 53; III, ibid. ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] generale degli agostiniani Francesco da Monte Rubiano al papa nella disputa con l'imperatore Ludovico IV di Baviera e con 1949, coll. 807 s.; F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, II, Madrid 1950, p. 77, nn. 1173-1174; VIII, ibid. 1976 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] il duca, vigilò, a nome di Giulio II, sulla successione di suo nipote Francesco Maria Della Rovere, adottato da Guidubaldo.
Alle dopo la stipulazione di una lega tra il papa e l'imperatore, gli Spagnoli tentarono di sorprendere la città dal mare. Il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...