• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [3229]
Letteratura [258]
Biografie [2287]
Storia [1193]
Religioni [476]
Arti visive [249]
Diritto [164]
Diritto civile [121]
Musica [96]
Storia delle religioni [72]
Storia e filosofia del diritto [68]

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] padre del C., Giovan Francesco che all'interno dell'Accademia ci siano rimasti sono la Ricevuta dell'Imperatore alla Cava (pubblicata in Torraca, Studi filos. e lettere,scienze morali e politiche, n.s., II [1879], pp. 347 s.), non sembrano tali da far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTIBONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Giovanni Francesco Stefania Del Bravo Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] , ambientata al tempo dell'elezione di Vespasiano a imperatore ma nel quale il F. si concentra esclusivamente elenco delle opere a stampa e mss., pp. 207-10); Id., Il cesenate Gianfrancesco F. e l'opera in musica, in La Piè, II (1990), pp. 64-65. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Luigi Giuseppe Gangemi Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] nel 1547, anno in cui Anton Francesco Doni gli scrive da Roma (27 "Al serenissimo Carlo Quinto Imperatore", trentaquattro stanze che invitano Carlo Poggiali, Mem. Per la storia letter. di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 161-69; S. Bongi, Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILARETE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILARETE, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] cerimonia di benvenuto a papa Pio II, di passaggio da Firenze nei nella narrazione i festeggiamenti per la visita dell'imperatore del 1452, cui aveva partecipato di persona c. 228 (portata di "messer Francesco di Lorenzo di Iacopo, heraldo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLESINI, Gian Paolo Sereno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLESINI, Gian Paolo Sereno Giuseppe Trebbi POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] che ricevettero l’imperatore d’Austria Francesco I a Parenzo. In quell’occasione l’imperatore intervenne ad accomodare di archeologia e storia patria. L’archivio Polesini. Lettere 1796-1798, I-II, a cura di S. Deschmann et al., Trieste 2004-05 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI – LITORALE AUSTRIACO – PACE DI PRESBURGO

BOLLANI, Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano Giovanni Pillinini Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] i rappresentanti dell'imperatore Federico III circa una De invidia e una in lode di Francesco Sforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti cui vedi G. Zippel, Appendice a Le Vite di Paolo II…, in Rer. Italic. Scriptor., 2 ediz., III, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINARI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Federico Claudio Mutini Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] Farnese e nel 1564 presso Massimiliano II, al servizio del quale combatte in rapporti diplomatici fra il duca e l'imperatore per il progettato matrimonio di Emanuele Filiberto attestato da una lettera del figlio Francesco. Nulla fu pubblicato dall'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENIO, Antonino Stefano Jossa Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] la genealogia di Francesco I di Valois (libro II, canti I e III), depreca le guerre d'Italia (libro II, canto XII), II, canto I, vv. 97-120), inserite verosimilmente in questo momento, e il proposito di comporre un poema celebrativo dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNIANI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIANI, Teresa Giovanna Sarra Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] sedici anni quando il conte Francesco Malvezzi de' Medici, bolognese Alla Maestà di Carlo IV imperatore esortazione di F. Petrarca per 1859; G. Leopardi, Epistolario, a cura di P. Viani, I-II, Napoli 1912, ad Indicem;V.Monti, Epistolario…, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FABBRONI – GIACOMO LEOPARDI – LINGUA INGLESE – DIVINAZIONE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIANI, Teresa (1)
Mostra Tutti

FONDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDI, Angelo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] 1497 fu inviato all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, che Roma al loro concittadino Francesco Todeschini Piccolomini, divenuto F. compare in varie vesti, l'ultimo è il suo testamento); Ibid., ms. A II, c. 240v; ms. A 13, c. 385v; ms. A 15, c. 149v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali