Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] stato esaminato a Napoli, alla presenza di Roberto II d’Angiò, intrattenendosi su temi attinenti all’arte su invito di Francesco da Carrara e poi a Firenze. Rientrato quindi in Provenza, scrisse alcune lettere all’imperatore Carlo IV di Boemia ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 1314.
Il padre si chiamava Francesco: ma ricorre nei documenti, dal diploma V. 42, 293. f. VI. 23), Treviri (Stadtbibl., 1854 ff. i-ii), Venezia (Bibl. Marciana, L. IV. XXXI ff. 206-220), Città del di cui lo onorò l'imperatore Carlo IV in occasione ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Carlo Martello e dell'entrata nell'Ordine francescano del secondogenito Ludovico, re Carlo II d'Angiò aveva stabilito nel 1297, e suo marito per la Provenza, feudo formalmente dell'Impero, mentre il Lussemburghese già il 29 gennaio aveva annullato in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] et che manderanno in rovina l'imperio, per la salute del quale desiderava per conto di don Francesco de Castro, i di Roma..., a c. di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 167, 181 ss.; II, pp. 76 s., 339, 409, 503; III, p. 98 n. 1; Mon. Hungariae historica ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dello Sforza -, peraltro volutamente non incontrata dall'imperatore diretto a Roma, F., nel marzo del chiese di Urbino..., Urbino 1801, pp. 78, 127 s., 167, 169; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad vocem ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] la comitiva giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E fu qui che il duca d'Urbino inorridì alla il 23 marzo 1530 era a Carpi a "far reverentia" all'imperatore diretto da Modena a Mantova, nella quale ultima rinnovò, il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] fatto che Vasari ricorda una Maestà inviata in dono da Ludovico all'imperatore; nel secondo, si sarebbe trattato o di Carlo VIII, sceso di Milano, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore, II, Firenze 2004, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ravegnana in bronzo dell'imperatore Eraclio (Cesena 1792 Lettere di B. B., in Rubiconia Accademia dei Filopatridi, II (1961), pp. 77-82 (a L. V. Paulucci Milano 1910, pp. 205-268); Per Francesco Rocchi e Francesco Vendemini, in La Romagna, VIII (1911), ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] 'ordine dei fra' minori di S. Francesco, inquisitore et similmente a Gio. Maria ed a lei assegnano il governo de' reami e degli imperii), e l'altra semplice e diritta e costante (e V e Filippo II per indurli alla Pace con Enrico II, scritta in nome ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] udienza con Francesco I, il 14 febbraio partì verso Gand per avvicinarsi all'imperatore. Qui s., 309, 380, 393; Friedenslegation des Reginald Pole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. XVI, XXVI, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...