BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] funzionari estensi, entrò quindi al servizio del duca FrancescoII. Nel 1694 era al campo degli Imperiali sotto e il cui acquisto appariva ora malsicuro. Ma la rottura tra l'imperatore e gli altri collegati privò il B. di quello che egli sperava ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] , per ottenere un lucroso beneficio con l'aiuto dell'imperatore, ebbero successo solo nel 1512,quando egli fu nominato decano concessione di una rendita annua da parte del duca FrancescoII. Questa sicurezza finanziaria permise al B. di rinunciare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] il D. fu inviato nuovamente ambasciatore presso l'imperatore Andronico II e coglieva un notevole successo personale riuscendo a , marchese d'Este il quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este per l'eredità di Azzo VIII, intendeva cedere la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Come ricompensa per i servigi prestati, Federico richiese all'imperatore i feudi dei rami cadetti della famiglia, che centrosettentrionale. Mentre le truppe imperiali toglievano Milano a FrancescoII Sforza, la Francia, Venezia, Firenze e papa ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] (il Gian Francesco Cacherano che, in Bricherasio, giura fedeltà e ottiene investitura da Francesco I di Francia marzo 1577 fu reinvestito del feudo di Rocca d'Arazzo dall'imperatore Rodolfo II. Con il diploma si concesse ai Cacherano d'Osasco, nella ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] una volta Milano, dove fu restaurato il governo ducale con FrancescoII Sforza. Il B., fuggito, come altri della sua famiglia, concessione di certe proprietà confiscate al Birago. Se l'imperatore acconsentì alla richiesta del Lodrone non è noto, ma ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (FrancescoII, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] nei confronti del principe Manuele Paleologo (il futuro imperatore Manuele II), cugino del G., il quale si era rifugiato passaggio con l'assunzione ufficiale del nome "dinastico" di FrancescoII.
Uno dei primi atti del suo governo personale, che ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] , smentendo le dicerie su un accordo tra la Borgogna e l'Impero (Croce, p. 107). In compenso della missione Carlo donò al l'ascesa al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca FrancescoII, il C. scese in campo accanto al comandante supremo francese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] nel palazzo di S. Sebastiano in Mantova, dopo che l'imperatore Rodolfo II aveva già emesso, in data di Praga 29 ott. 1584, , oltre a una femmina di nome Isabella, altri tre maschi, Francesco, Cristierno e Diego. Le sue spoglie, così come dettato nel ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] venne sposata ad un fedele di Corrado II, Ottone di Schweinfurth, che fu fatto duca di Svevia. Questo matrimonio di A. ebbe breve durata: il marchese tedesco di Torino, dopo avere partecipato alla lotta dell'imperatore contro Milano, mori durante la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...