MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] , donde si portò nel Mantovano per prevenire le mosse di FrancescoII Gonzaga. Il M. non prese parte direttamente all'infausta giornata , vanificando un concomitante tentativo del neoeletto imperatore Massimiliano I di guadagnare il condottiero al ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] a Magenta; ebbe pertanto un colloquio con l’imperatore che sollecitò la concessione da parte del giovane de ma Vie, 1864, p. 53). Dopo il cambiamento della politica di FrancescoII e il richiamo in vigore della costituzione del 1848, invece, il 12 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] per i meriti acquisiti dal marito al seguito dell'imperatore Federico II, un diploma (che venne ripetuto sette anni più tardi , mentre nella pianura fu eretto il piccolo convento francescano di Certomondo a commemorare la vittoria di Montaperti. ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] parte, e Valbona e Vallisnera, dall'altra, Ranuccio II e FrancescoII d'Este si erano già accordati nel 1673. Tuttavia Gonzaga per il possesso dei feudi di Guastalla e Luzzara. L'imperatore Leopoldo I scelse come suo delegato il duca di Parma, il ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] della Costituente disposto nel marzo seguente dal nuovo imperatoreFrancesco Giuseppe diede ragione al suo duro giudizio. e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849. Studi e documenti, II, Udine 1949, pp. 344, 357, 379-397, 437 s., 443 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] patrimonio da lui accumulato passò in eredità ai figli di Maria Francesca e di Giuseppe Maria, Clelia e Marcello, e alla e la cultura, ed ebbe suo fervente ammiratore l'imperatore Giuseppe II che, dopo averla conosciuta e frequentata a Vienna durante ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] equilibrio con le grandi potenze europee. Ben diverso fu, dopo la sua uscita di scena, l'atteggiamento dell'imperatore Guglielmo II (1888-1918), che prese a governare in maniera accentuatamente personale il paese. Spinto dalle pressioni crescenti dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] stesso, che alla morte del suo predecessore, FrancescoII, aveva lasciato l'abito cardinalizio e desiderava , per le rispettive incoronazioni. Il G., che aveva seguito l'imperatore durante tutto il suo viaggio, giunse a Vienna alla fine del 1712 ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Carlo Emanuele I. Secondo quanto scritto nel 1607 dal conte Carlo Francesco Luserna di Luserna, cavaliere dell'Annunziata, il G. fu "allevato proprio ambasciatore a Praga per chiedere all'imperatore Rodolfo II di invalidare il contratto. L'inviato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Tornò in Italia con l'esercito francese dopo la morte di FrancescoII Sforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il 1543 andò anzi a combattere direttamente alle dipendenze dell'imperatore in Fiandra, ricoprendo la carica di mastro di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...