CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] del vescovo diocesano Francesco da Bagnoregio il C di frenare l'ascesa di Ludovico II il Bavaro giungendo a scomunicarlo il infatti, a difendere la sua città dagli attacchi dell'imperatore durante la marcia di ritorno in Germania. La contesa, ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] dello Stato al giovanissimo nipote Francesco Maria II (1688-1747), figlio di suo fratello Francesco, sotto la tutela della prozia recò a Vienna per patrocinare le proprie ragioni presso l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo e, nell’aprile 1697, il ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] i due pretendenti al trono, Augusto II di Sassonia, riconosciuto dal pontefice e a Roma, Piazza era considerato, come riferisce Francesco Valesio, tra i «consultori più intimi» rapporti tra la S. Sede e l’Impero portò poi Clemente XI a valersi delle ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] locale calabrese.
Probabilmente Pietro si unì a Francesco d’Assisi durante la missione di quest’ ) sarebbe stato perseguitato dall’imperatore, sino a causarne la coincidere con quello giustiziato da Federico II secondo Paolino da Venezia.
Corrado ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] per l’elezione del nuovo re, Augusto II di Sassonia, il quale, una volta abiurato sul trono di Pietro Clemente XI (Giovanni Francesco Albani). Fu questa la svolta della sua e asburgici; il contrasto con l’imperatore Giuseppe I, ostile al Papato, che ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] Belisario Vinta, primo segretario di Ferdinando II e imparentato con i Pannocchieschi d’ principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco e Leopoldo. Seguì il padre a Roma alla legazione presso la corte dell’imperatore Ferdinando III, dove per circa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] alla sua eloquenza; bene accetto all'imperatore e al patriarca Giuseppe II, riuscì a persuadere entrambi a , p. 139; Id.. Per la storia di S. Giacomo della Marca,in Miscell. francesc., IV, Foligno 1889, p. 76; J. Goyens, in Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] suddetti fratelli e di un terzo, Francesco, all'eredità paterna.Sembra che Giulio II avesse in animo di nominare il C pontefice a Bologna, dove avrebbe avuto luogo l'incoronazione dell'imperatore. Sotto il pontificato di Paolo III, iniziato nel 1534, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] i due contendenti e l'impegno di Francesco ad assumersi la patria potestà delle e curatore delle nipoti dallo stesso imperatore, il quale, già dal 48, 57, 77-89, 92-99, 133-135, 139, 192; II, ibid. 1854, p. 24; E. Venturi, Vita della venerabile C ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] di stampa del governatore di Bologna Francesco Guicciardini, datata 3 luglio 1533). V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l’imperatore e Paolo III (21-25 giugno). Rientrato a Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (1996), pp. 25-34; G ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...