CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] sia per ottenere il suo appoggio e presso l'imperatore di Russia, in favore dei cattolici polacchi, e dramma del Risorg.sulle vie dell'esilio, Roma 1937-1955, I, pp. 415-420; II, 1, pp. 15-18, 34-63; A. Simon, Documents relatifs àla révol. belge ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] rilievo, e fu utilizzato anche dal futuro imperatore Massimiliano che in una lettera indirizzatagli da 5, I (1914), pp. 469-553; 673-753; II (1915), pp. 412-464; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Castiglione, ministro dell'imperatore. Si occupò inoltre vescovado a favore di monsignor Francesco Maria Spinola, ritenendone però 9, ff. 32-33; Cons. 117, f. 198; Vescovi, Savona, II, ff. 305, 391, 419, 737. Trattatodi pace e accomodamento di questi ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] , migliorati i rapporti tra la S. Sede e l'Impero, il B. ebbe anche dei contatti epistolari, nell'aprile pp. 438 s., 478; C. Cantù, Storia della città e diocesi di Como, II, Corno 1899, pp. 171-173; G. Turazza, La successione dei vescovidi Como dal ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] e all'autorevole intervento di Ferdinand Verbiest, che il 12 sett. 1673 presentò un esposto all'imperatore (Hsi-chao ting-an, ff. 61r-62v; Fang Hao, II, p. 175), riuscì ad ottenere il permesso per restare nello Shensi, che sarebbe rimasto altrimenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] per incontrare l'imperatore Carlo VI che tornava 15 dic. 1755 e fu sepolto nella cappella di S. Francesco di Sales in S. Andrea delle Fratte.
Fonti e Bibl di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 199, 463; II, ibid. 1965, pp. 40, 341, 343,430,453, 529; ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] corte di Parigi. Anche l'imperatore Leopoldo I fece il suo nome delle sue funzioni di uditore del cardinale Francesco Barberini si trovano nel codice Barb. , Romae 1921, pp. 235, 291, 294 n. 35, 301; II, ibid. 1920, pp. 150, 157-159 n. 482, 182, 184 ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] II suo cappellano e, il 1° aprile 1464, abbreviatore papale. In quegli anni instaurò inoltre un’intima amicizia con Francesco di redigere una relazione della visita a Roma dell’imperatore Federico III (De adventu Friderici III imperatoris, Roma, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] insieme con il segretario di Stato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VII di Baviera ( Memorie di religione, di morale e di letteratura, II, Modena 1833, p. 221, e in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] in Trastevere.
Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due dove chiese la protezione dell'imperatore Carlo V e di Margherita V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1873, pp. 27, 30; L. Tonini, Rimini dal ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...