GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] maggio 1689 G. entrò come novizio nel convento francescano di Lugano; nel 1698 fu inviato a G. ignorava che l'imperatore russo stesse progettando un katolicizm´ v´ Rossii (Il cattolicesimo romano in Russia), II, Sankt Peterburg´ 1876, pp. 353, 387; E ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] e il 1745, quando il B. fu designato dall'imperatore Carlo VII alla carica di protettore della nazione tedesca. marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D' appoggiato sia dal delegato di Federico II di Prussia, sia dai rappresentanti dell ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] , con dedica all'imperatore eletto Massimiliano I d Giovanni da Prato). Nel 1589 il cardinale francescano Costanzo da Sarnano fece pubblicare postume, a H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae Catholicae, II, Oeniponte 1906, col. 1105; L ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe recarsi a rendere omaggio all'imperatore Massimiliano.
Il segretario dell 'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, p. 44; II, pp. 25, 101; L. Volpicella, Viaggio del Cardinal d'A., in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] collaboratori del granduca, il ministro Francesco Seratti.
I motivi di durante la lunga trattativa tra l'imperatore d'Austria e il papa per negli ultimi tre anni del suo pontificato, Modena 1840-1843, II, pp. 259, 270, 301, 400; III, pp. ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di parte dello Stato della Chiesa all'Impero napoleonico (17 maggio 1809), G., i contadini, il ristretto di S. Francesco Saverio per i coadiutori dei missionari, quello spirituali, a cura di B. Conti, I-II, Roma 1995-96.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] uno dei personaggi della Visita dell'Imperatore Ottone a S. Nilo (affresco del nunzio mons. G.B.A. col card. Francesco Barberini), ibid., s. 5, VIII (1930), veneto di scienze lettere ed arti, LXIII (1903-04), II, pp. 167-187. Per la critica d'arte: G ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] maestro di camera del cardinale Francesco Nerfi. Il 1º giugno usciva, dedicato all'imperatore Carlo VI per pp. 223-227; 164-33, t. VII, pp. 570-574; 164.34, t. II, pp. 113-117; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] trentacinque lettere inedite di s. Francesco Saverio, che, unitamente ad altre Estratti di quattro lettere del F. in Bibliotheca Asiatica, II,Londra 1924, pp. 18, 23 ss., 127 s T. I. Dunin Szpot, Historiae Sinarum Imperii (circa 1700), ff. 191, 208, ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la Gori e di Filippo Fabbrini; l'imperatore, però, dimostrò scarso interesse all e il Museo di Volterra, in L'Illustrazione vaticana, II (1931), pp. 37-42; E. Fiumi, La ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...