IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] 'imperatore e l'imperatrice avevano fatto delle donazioni, e alla costruzione del convento francescano Relationen der Botschafter Venedigs über Deutschland und Österreich im 17. Jahrhundert, II, a cura di J. Fiedler, in Fontes rerum Austriacarum, s. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] famiglia Piccolomini di Giulio di Francesco Piccolomini di Modanella.
A. 755; M. Battaglini, Annali del Sacerdozio o dell’Imperio..., In Venezia, Presso Andrea Poletti, 1742, t , nella Tipografia de’ FF. Giachetti, I-II, 1839: II, l. IV, p. 57, 73-75 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] potenze, che impedisse l'allargarsi del conflitto insorto nel seno dell'Impero, e di rinnovare, al tempo stesso, le proteste di neutralità del Ferdinando II d'Asburgo e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, il C. si portò presso Francesco Maria ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Stati tradizionalmente rivali come la Francia e l'Impero. Nel 1742 il nunzio si fece garante Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1955-1965, ad Indices; F. A. Maroni, De Ecclesia et de episcopis papiensibus ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] s., nonché da P. Fiorelli, Clarum Bononensium lumen, in Per Francesco Calasso…, Roma 1978, pp. 433 s. Nel momento in cui presieduti dal papa Pasquale II, dove furono affrontati e discussi i rapporti fra il pontefice e l'imperatore Enrico V.
Le fasi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] della conclusione della pace di Crépy, stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 del pontefice e dell'imperatore a sostenere lo sforzo 199, 273; Id., Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. Guidiccioni, ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] opponevano all'offensiva antifiorentina dell'imperatore, che era allora entrato Signore et de tutto el clero" (Villari, II, pp. LX s.).
È in questo clima esagitato sfida lanciata nel 1497a Prato dal francescanoFrancesco di Puglia al B., che pure ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] di Cesare, il C. illustra i vari modi coi quali gli imperatori sono stati eletti, la funzione degli "elettori", il tipo d due corone di Francia e di Spagna durante... Francesco I,Henrico II... insino la pace di Vervins, accompagnata dalla ristampata ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] città e dieci giorni più tardi venne incoronato imperatore a S. Pietro (17 genn 1328).
Le un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome , Vitae Paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 231-233; A. Mercati, Suppl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] francescano (malgrado sembri che G. mostrasse una certa altera diffidenza verso Francesco 4951, 8105, 8566; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, a cura di J. Ficker, Innsbruck Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, n. 4; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...