CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] secolare, provvide a sollecitare la esclusiva dell'imperatore e del re di Spagna nei suoi 363, 374, 376, 378, 390, 392, 403, 423; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese… di Roma, II, Roma 1873, pp. 362, 370; IV, ibid. 1874, p. 310; V, ibid. 1874, p. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] , erano assistiti da un frate francescano, Ercole Maggi da Otranto, che con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna. de Propaganda Fide memoria rerum (1622-1700), I-II, Roma-Freiburg-Wien 1972, pp. 651-653 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] fu a Napoli, per offrire al re Ferdinando II il Cattolico il testo del suo De optimi Puccio e poi, dal 1531, del cardinale Francesco Quinones. Fu in relazione con i papi Leone - alla quale si interessò l'imperatore Massimiliano I - fu deferita all ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] potenti del tempo, Francesco Condulmer, nipote dello stesso stesso re e futuro imperatore Federico III intercedette presso 105; ep. 70, p. 120; G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini (Pio II), Bari 1950, pp. 65 s., 73; R. Amiet, La tradition du missel ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 87v). Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio (m. nel 1621) e Giacomo (m. di Aversa e nunzio apostolico presso l'imperatore. L'anno dopo fu inviato da Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 91, 141; ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] alle nozze la sorella Anna dovette farsi portavoce dell'imperioso desiderio del padre.
La sua entrata in Mantova avvenne prima diretta a Firenze, sposa di Francesco de' Medici, la seconda a Ferrara, sposa di Alfonso II d'Este. A Ferrara, per le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] canonizzazione di Francesco di Paola, con il riavvicinamento di Leone X all'imperatore nel 1521 hist. et de gèogr. ecclés., XVI, coll. 1440 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, II,Monasterii 1914,pp. 25, 82, 155, 252; G. Gulik-C.Eubel, Idem., III, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] destinato non all'imperatore, come aveva ipotizzato Campana, ma alla biblioteca di Francesco Barbaro o a papali" di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, in Lateranum, n.s., XV (1949), pp. 127-156; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Francesco Colonna rinunciò in suo favore all'abbazia di Subiaco, di cui egli prese possesso soltanto nel 1559. Il 7 ag. 1560 fu nominato da Pio IV, su richiesta di Filippo II Sembra che nel 1569 facesse dono all'imperatore di un busto di Socrate e di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] popolare in contrasto con l'imperatore e con il principe. Più Svezia e pare che il cardinale Francesco Barberini sollecitasse caldamente per lui il in den Ländern deutscher Zunge im 16. Jahrh., Freiburg 1913, II, 2, p. 80; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...