LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] del L. alla diocesi di Verona. Il doge Francesco Donà, con decreto del 29 genn. 1549, Marcello Cervini (futuro papa Marcello II), cui era legato da amicizia, 'istruzione per la sua commissione straordinaria nell'Impero il L. venne incaricato di far sì ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] la forte opposizione del francescano Antonio Delfino, secondo il passato sotto il dominio dell'imperatore Ferdinando I. A causa 1775, p. 310; P. Sforza Pallavicino, Istoria del concilio di Trento…, II, Faenza 1793, p. 202; IV, ibid. 1795, pp. 198 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] e laici, dottori e cardinali, e perfino l'imperatore Enrico VII che nel settembre del 1312 si recò minore o Franceschina, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, II, pp. 152-155; I Fioretti di s. Francesco, a cura di B. Bughetti - R. Pratesi, Firenze ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] rilasciato in favore dell'Inquisizione da Federico II nel 1233; in esso l'imperatore stabiliva che i beni confiscati agli secondo altri, invece, l'opera fu stampata per i tipi di Francesco Dal Tuppo nel 1490.
L'Opusculum de his in quibus Augustinus ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore su Vicenza. In quello stesso una lettera anche a "Messer Pier Francesco da Galgiano [sic] al quale a cura di M.G. Di Agresti, Firenze 1973, I-II, ad indices; G. Zarri, Il carteggio tra don Leone ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] che suscitò la diffidenza del duca Francesco Sforza, il quale lo fece era ormai uno degli uomini di fiducia dell'imperatore in Italia e nel 1535, recatosi alla , 1, pp . 10, 46; I, 2, pp. 22, 269, 297; II, 2, pp. 21-23, 75, 90, 154 n. 4; I. Rogger, Le ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] alla volta di Bologna, per incoronare Carlo V imperatore, ed il 13 ott. 1529 passò da qualche imperfezione da Francesco Felicissimi (Mestica 222, 225 s.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503…, II, Firenze 1973, pp. 292; A. Bittarelli, V. F. e i ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Pietro Angeli da Barga e Francesco Robortello, posti all'inizio e nel 1513 in onore dell'imperatore Massimiliano I da Paul von Padova 1892, pp. 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] negotia quotidiani, e descrivendo la visita dell'imperatore Federico III a Roma.
In questi mesi G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1781, II, p. 216; C. de' Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, Milano 1808, II, pp. 181, 251, 333-337, 407 s., ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] il Regno di Polonia con la Maestà dell'Imperatore et con il Principe di Transilvania acciò da Costantinopoli, o quella di Francesco I di Francia e dei Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 345 s.; II, pp. 3 s., 76 [rist. anast.: Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...