FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] 1522 il F. sposò una giovane genovese, Francesca degli Abbati, da cui ebbe sette figli orazione latina di benvenuto all'imperatore Carlo V, oltre a Partenopeo, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II (1901), pp. 402-422 (in bibl. elenco ragionato ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] sposò Taddea, figlia di Andrea di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio di Stato di Siena, Gabella l’umanista aderì, fu incoraggiata dalla presenza dell’imperatore Sigismondo a Siena nel 1432 e Barnaba con ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] nipote dell'imperatore Domiziano: l LXV (1915), pp. 9-16; M. Ferrigni, S. Francesco e il teatro, in Nuova Antologia, LXIII (1928), pp. Letteratura Italiana (Einaudi), Gli autori. Dizionario bio-bibliografico, II, Torino 1991, p. 1458; V. Rossi, ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] vita veneziana, come Francesco Morosini e Battista Nani responsabile sia Leone; e quando l'imperatore, sopravvissuto al naufragio, torna a Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-1752, II, p. 338; V, p. 492; L. Allacci, Drammaturgia ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] S. Pietro, la notte di Natale, l’imperatore. In ogni caso Pagello che ormai si fregiava del Bartolomeo, ma riservò a fra’ Francesco da Palazzolo un codice contenente l’ di Padova, a.a. 1961-62, I, 269; II, nn. 1964; 2157, 2251, 2252; G. Mantese, ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] indicò come unico erede Andrea di Giovanni di Francesco, suo nipote, materassaio. Morì, presumibilmente Fiovo, figlio dell'imperatore Costantino, fino a una edizione dei Reali di Francia, ibid., n.s., II (1948), pp. 148-156; C. Dionisotti, Entrée d ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] pro Carolo quinto Imperatore maximo, s.l conferì la carica di reggente dello Studio francescano, lo fece suo theologus commensalis e di fra Hieronimo Pallantieri e Nota delli miracoli o ver gratie; ibid., Sez. II B.1, f. 23, pp. 15-17: G.B. Morea, ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] che, nella ‛vita' di Giovan Francesco Rustici, lo indica, attorno al Medici per ricevere in città l'imperatore Carlo V. Fu il nuovo duca naz., cod. Magliab. VII. 1097, c. 32r; Ibid., Fondo Naz. II.X.116, c. 44 (nota di V. Borghini); G. Vasari, Vita ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] effettivamente incoronato dall'imperatore Carlo IV di , pp. 147-155 e passim; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica delle corti lombarde durante la novelle di Sacchetti, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1930, p. 238; G. Pirchan, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] di aver spedito una lettera all'imperatore Massimiliano, durante il giubileo del 1500 al bando da Ancona. Poco dopo Giulio II commutò la condanna alla reclusione nella rocca .
Bibl.: R. W. Lightbown, Francesco Cinzio Benincasa, in Italian Studies, XIX ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...