BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, Antonio le virtù attribuite al defunto imperatore, nell'orazione per Carlo VI . 146-51; G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 237-578; D. Moreni, Bibl ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] 1520, dal momento che in due lettere inviate a Federico II Gonzaga in quel mese il M. dice di avere al rappresenta la reincarnazione dell'imperatore Tito. L'opera è ms. 908 della Biblioteca Trivulziana di Milano; a Francesco I, in cui l'anima di Tito è ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] e futuro segretario dell'imperatore Massimiliano, al quale dic. 1505) e due componimenti dedicati a Francesco Alidosi della famiglia dei signori di Imola (cc , a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice Della Rovere, di cui canta le bellezze ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Spagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I, in viaggio per Ferrante, Torino 1964, pp. 905-913; La sposa Francesca, a cura di D. Isella, Torino 1979; un' , Comentari intorno alla sua Istoria della volgar poesia, II, 1, Venezia 1730, p. 524; L.A ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Missirini); un tetrastico sul ritorno di Francesco I imperatore a Vienna è nel Giornale italiano, 10 (ma 1784); G. Capponi, Scritti editi e inediti, a cura di M. Tabarrini, II, Ricordi (1796-1803), Firenze 1877, pp. 3, 8; V. Alfieri, Lettere, Torino ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] – dalla Società tipografica di Bartolomeo l’Imperatore e suo genero Francesco con il titolo Beliale volgare intitolato nel Medio Evo, trad. it. a cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, Belial o Consolatio Peccatorum ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da FrancescaFranceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] Colonna, c più degno dell'imperatore Tito Flavio Vespasiano di essere chiamato la collaborazione dei cugino Francesco Benaglio, discepolo di Giordano passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 774; A. Marchesan, Vita ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 15 sett. 1609 ottenne dall'imperatore il titolo non ereditario di conte ne' Castelli di Napoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ss.; B. Brugi-L. Andrich, Rotulus et ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] la corte pontificia, attese l'arrivo dell'imperatore. Si recò nel settembre a Venezia, dove e, verosimilmente, Gian Francesco d'Alois detto il di diversi nobili Poeti toscani,raccolte da M. D. Atanagi, II, cc. 48-49 (7 sonetti del B.), Venezia 1565; ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] 1432 fu incoronato poeta dall’imperatore Sigismondo di Lussemburgo (di Decembrio, soprattutto Antonio Panormita e Francesco Filelfo. È rimasto anche un . Garbini, P. U., in Letteratura italiana. Gli autori, II, dir. da A. Asor Rosa, Torino 1991, p. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...