GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] .
Un sonetto del G. ("Quel, ch'a triomfi et ad imperi nacque") fu inserito nell'antologia di rime edita da G. Giolito una sua lettera a Francesco Reveslà del marzo 1547; secondo F. Bussi (Viterbo, Bibl. comunale degli Ardenti, Mss., II.C.IV.20, c ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Pietro Angeli da Barga e Francesco Robortello, posti all'inizio e nel 1513 in onore dell'imperatore Massimiliano I da Paul von Padova 1892, pp. 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, Firenze 1897, pp ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] negotia quotidiani, e descrivendo la visita dell'imperatore Federico III a Roma.
In questi mesi G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1781, II, p. 216; C. de' Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, Milano 1808, II, pp. 181, 251, 333-337, 407 s., ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] del C. a personaggi fiorentini dell'entourage del granduca Francesco attestano una sua permanenza a Ravenna (1576). In aggiunte concernenti Carlo VI, gli imperatori Ferdinando e Massimiliano, Filippo II dovessero attribuirsi piuttosto al Saraceni che ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] questi nel '70 dedicò all'imperatore Massimiliano il suo immane commento ne scriveva nell'agosto 1610 a Francesco Castrino, il C. era un uomo . D. Busnelli, Bari 1931, I, pp. 193, 195, 200; II, pp. 96, 101, 147, 160, 166; G. Fontanini, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] opera pare postillata, probabilmente da Francesco Pellegrini che verso la fine trattasi della guerra tra Massimiliano I imperatore d'Austria e la Repubblica di francese con giunte e correzioni, Venezia 1842, II, p. 423; Sigismondo da Venezia, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] dello studioso senese Uberto Benvoglienti ad Anton Francesco Marmi, Siena, Biblioteca comunale, Mss., in particolare, Saggi…, cit., parte II) e alla versificazione di un’omelia ’elettore di Baviera, il futuro imperatore Carlo VII. Perfetti trionfò di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] il cronista Fileno dalla Tuata, 2005, II, p. 6809), e si appellò al di Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore, Bologna 1842, pp. 76 s. e App human-ism at the court of Clement VII: Francesco Berni’s “Dialogue Against Poets” in context ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Il quarto libro, dedicato a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova G. Giolito e fratelli, 1553, dedicate all'imperatore Carlo V.
Fonti e Bibl.: G. Ruscelli 1903; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano 1905, II, pp. 37-40, 122 ss.; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] a Pordenone, l'E. incontrò l'imperatore Federico III, che in riconoscimento dei suoi chiesa dei padri conventuali di S. Francesco.
La produzione letteraria dell'E., che un poema storico sulla spedizione che Maometto II compi nel 1480 contro l'isola di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...