CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] C. appartenne alla famiglia del cardinal Francesco Todeschini-Piccolomini - nipote di papa Pio II e futuro papa Pio III - convocata a Ratisbona per la fine d'aprile dall'imperatore Federico III per trattare, oltre a problemi interni della ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] anche dopo il rientro dell'imperatore in Germania alla fine del nel De poetis urbanis di Francesco Arsilli, invece, riferibile agli -65; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1804, pp. 69 s.; G. Roscoe, Vita e pontificato ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] per lui presso l'imperatore di Bisanzio. Petrarca, irritato cura di E. Nota, Paris 2002-04, I, pp. 255-259; II, pp. 125, 171-173, 211-215. Per la bibliografia precedente il . 2-8; Scripturae et imagines. Francesco Petrarca e il mondo greco. Catalogo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] aveva colpito la città per il sostegno concesso all'imperatore Ludovico il Bavaro. Notevole per le vicende culturali II, cc. 137v, 138rv, epistole XXXIIII, XXXVI, XXXVII), sono ora pubblicate a cura di G. Frasso, Tre lettere di G. da P. a Francesco ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di Cerkniz. Nel 1491 l'imperatore confermò al B. e al fratello Francesco il possesso delle saline presso Trieste , p. 142; J. Burchardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, II, Città di Castello 1911, p. 169; Documents relatifs au règne de Louis XII ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] , futuro imperatore, e -77; Storia della città di Parma, I, Parma 1837, p. 4; II, ibid. 1842, pp. 532-34, 648, 710, 712 s., 717, pp. 7-14; E. Menegazzo, Per la biogr. di Francesco Colonna, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 267 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] L. si sarebbe recato presso l'imperatore, di passaggio nel suo viaggio verso entrò quindi in rapporto con Francesco Colocci quando questi, avendo con il governo dello Stato al primogenito Alfonso II. Queste indicazioni permettono di collocare l'azione ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] a Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re pp. 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 39-46; II, ibid. 1852, pp. 130, 212, 379; III, ibid ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] ). Lo Harrach le credette, ma non l'imperatrice, che con dispaccio del 20 genn. 1748 amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve -43; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] lo studio della teologia col p. Francesco Franchi. A Lucca ebbe inizio l’ di alcune orazioni inedite. L’imperatore Carlo VI lo nominò teologo e La vita di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli, II, Torino 1977, pp. 200-202; S. Ussia, L'epistolario ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...