ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Carlo V, ma il suo incontro con l'imperatore a Savona il 10 ag. 1529 non portò svolgersi in Francia, volle conquistarsi il favore di Francesco I, ed a tale scopo l'A. che tale favore continuò pure sotto Enrico II e Caterina de' Medici. Da questa ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] quando il generale della Compagnia, Francesco Retz, venuto a conoscenza Collegio Romano lo elogio funebre dell'imperatore Carlo VI, che ebbe l'onore G. C. C., in Riv. di sintesi letter., II (1935), pp. 296-310; vedi inoltre la nota biobibliografica ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] storia del medioevo "greco" tanto nella pars Orientis dell'ex impero romano quanto nell'Italia meridionale, in Sicilia, ecc. Agivano , il necrologio di G. Pasquali, rist. in Scritti filologici, II,Firenze 1986, pp. 772-774 (per anteriori e forse più ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] ancora sospeso dagli incarichi pubblici, ottenne dall'imperatore la concessione, per sé e i suoi 19 giugno 1550 Ferdinando Francesco d'Avalos gli concesse s., 420; E. Garin, Storia della filosofia ital., II, Torino 1966, p. 670; A. Altamura, Per la ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] dello stesso anno, ricevette dall'imperatore Federico III la laurea poetica. , II, pp. 348 ss.; e la voce di G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 P. O. Kristeller, Un codice padovano postillato da Francesco ed E. B..., in La Bibliofilia, L ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] con il soggiorno milanese dell'imperatore Enrico VII. Del resto, soprattutto l'occasione di conoscere Francesco Petrarca: tra i due nacque .; Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1896, p. 539; O. Zenatti, Dante e ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] alle cure del maestro anconitano Francesco Zampeta, ma un valore formativo a Siena per incontrare l’imperatore eletto Sigismondo. Rimase presso la ., Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, II/1, Roma 1888, pp. 856-887 ( ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] due parti, ambedue dedicate all'imperatrice Isabella: alle rime in lode carme latino l'elezione del doge Francesco Donato. Alla morte del Bembo 133; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 230 s.; G. Tiraboschi, Storia d. ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] l'Oriente con una missione di Gian Francesco Gonzaga per l'imperatore bizantino Manuele Paleologo. Giunto a Costantinopoli, scritte da questo due fittizie e oltraggiose lettere di Maometto II a Niccolò V, che invece erano state composte da Poggio ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] protezione a Vienna presso l'imperatore Leopoldo I e la sua e sozzura è la beltade" (son. Conversione di S. Francesco Borgia), la vita "non riserba di certo altro che Dell'Enciclopedia poetica, parte I, parte II, parte III (L'Alloro fruttuoso), ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...