CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] questi nel '70 dedicò all'imperatore Massimiliano il suo immane commento ne scriveva nell'agosto 1610 a Francesco Castrino, il C. era un uomo . D. Busnelli, Bari 1931, I, pp. 193, 195, 200; II, pp. 96, 101, 147, 160, 166; G. Fontanini, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] opera pare postillata, probabilmente da Francesco Pellegrini che verso la fine trattasi della guerra tra Massimiliano I imperatore d'Austria e la Repubblica di francese con giunte e correzioni, Venezia 1842, II, p. 423; Sigismondo da Venezia, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] dello studioso senese Uberto Benvoglienti ad Anton Francesco Marmi, Siena, Biblioteca comunale, Mss., in particolare, Saggi…, cit., parte II) e alla versificazione di un’omelia ’elettore di Baviera, il futuro imperatore Carlo VII. Perfetti trionfò di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] il cronista Fileno dalla Tuata, 2005, II, p. 6809), e si appellò al di Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore, Bologna 1842, pp. 76 s. e App human-ism at the court of Clement VII: Francesco Berni’s “Dialogue Against Poets” in context ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Il quarto libro, dedicato a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova G. Giolito e fratelli, 1553, dedicate all'imperatore Carlo V.
Fonti e Bibl.: G. Ruscelli 1903; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano 1905, II, pp. 37-40, 122 ss.; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] a Pordenone, l'E. incontrò l'imperatore Federico III, che in riconoscimento dei suoi chiesa dei padri conventuali di S. Francesco.
La produzione letteraria dell'E., che un poema storico sulla spedizione che Maometto II compi nel 1480 contro l'isola di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, Antonio le virtù attribuite al defunto imperatore, nell'orazione per Carlo VI . 146-51; G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 237-578; D. Moreni, Bibl ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] 1520, dal momento che in due lettere inviate a Federico II Gonzaga in quel mese il M. dice di avere al rappresenta la reincarnazione dell'imperatore Tito. L'opera è ms. 908 della Biblioteca Trivulziana di Milano; a Francesco I, in cui l'anima di Tito è ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] e futuro segretario dell'imperatore Massimiliano, al quale dic. 1505) e due componimenti dedicati a Francesco Alidosi della famiglia dei signori di Imola (cc , a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice Della Rovere, di cui canta le bellezze ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] di Spagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I, in viaggio per Ferrante, Torino 1964, pp. 905-913; La sposa Francesca, a cura di D. Isella, Torino 1979; un' , Comentari intorno alla sua Istoria della volgar poesia, II, 1, Venezia 1730, p. 524; L.A ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...