FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] Per tali attività nel 1846 fu premiato dall'imperatoreFrancesco Giuseppe con la medaglia d'oro al merito.
(a F. Salghetti Drioli, 19 febbr. 1861), in Arch. stor. per la Dalmazia, II (1927), 3, p. 51; Lettera di N. Tommaseo (a F. Salghetti Drioli, 7 ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] fiorino non fu mai usato ed è conservato nella Zecca di Vienna (Katalog..., II, 1902, p. 510 n. 1561).
Le medaglie dei C. sono esemplari di Beraun, Baviera. 1857: Ritorno dell'imperatoreFrancesco Giuseppe a Milano; Visita della coppia reale ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] a Novara, ove rimase per due bienni.
Creato senatore da FrancescoII, svolse m tale qualità numerose missioni ed incarichi. Fu per due volte inviato dalla città di, Milano all'imperatore Carlo V; retatore in Senato di varie questioni di interesse ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] quella città diretto a Vienna, allo scopo di offrire all'imperatoreFrancesco I di Lorena i suoi lavori.
Il suo nome è legato Bencivenni Pelli, nell'archivio delle Gallerie a Firenze: filza II, n. 22) e che continuava ugualmente nonostante la morte ...
Leggi Tutto
BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] dei quali in occasione di una visita a Praga dell'imperatore Giuseppe II. Il successo fu tale da meritargli nel 1783 la direzione del conte di Thun nel quale si associò il suo cassiere Francesco Seconda. A lui cedette nel 1789 per 8.000 fiorini tutto ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] Successivamente il B. approfittò della presenza dell'imperatore Federico II in Toscana per recarsi alla corte imperiale . Francesco l'uso della chiesa di S. Maria Maddalena. Morì il 7 o il 27 genn. 1250.
Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii,V ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] alla Mirandola. Negli anni seguenti dovette rendere all'imperatore altri servigi e favori, se questi gli concedeva il 13 ag. 1518 il castello di Affi (Verona).
L'A. passò più tardi al servizio di FrancescoII Sforza, il quale lo ricompensò il 15 ag ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] teologo dei cardinali G. Cacciapiatti e B. Naro; l'imperatoreFrancesco I gli fece visita alla Casanatense.
Nominato vescovo di Savona il 13; L. Isnardi E. Celesia, Storia della Università di Genova, II, Genova 1867, p. 233; F. Poggi, Elogi di Liguri ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] dall'atteggiamento dell'imperatore e dalla scarsa docilità dei sudditi; oltre che porre a frutto la sua perizia di giurista, l'A. dovette anche dar prova di notevole energia, reprimendo una rivolta di fautori dì FrancescoII Sforza. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] che il re di Spagna Filippo IV inviò all'imperatore Ferdinando II per concludere le trattative del matrimonio tra il primogenito Pompeo, presidente della Regia Camera. Suoi figli furono Francesco, capitano di cavalleria, che gli premorì, Alfonso, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...