DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] Parigi - il 12 giugno a Fontainebleau. L'imperatore, però, non mostrò grande apprezzamento per le proposte ), 3-4, pp. 186-201; La politica di G. D. ministro di FrancescoII in alcuni documenti borbonici, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s. ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] Modena.
Nel 1689, accogliendo la preghiera del duca di Hannover, FrancescoII permise al B. di recarsi a Hannover, onde partecipare alla e fortezza, composta per celebrare l'incoronazione dell'imperatore Carlo VI. Durante quel soggiorno, o subito dopo ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] dello stato: la Relazione di Germania e della Corte di Rodolfo IIimperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore che ritener un ambasciatore", come scrisse il residente veneziano Francesco Morosini. Da parte sua l'A. contava su potenti ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] corte di Napoli (vedi i busti di FrancescoII e della moglie Maria Sofia, tuttora a Francesco ad Ascoli Piceno, e la statua equestre della Regina di Napoli Maria Sofia, che si trovava (Gabrielli, 1911) a Vienna nell'appartamento dell'imperatore ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] nuovo sovrano di Spagna, Carlo IV, nel 1789 e dell’imperatore Leopoldo II nel 1790 e del suo successore FrancescoII nel 1792; ancora, il 19 marzo 1791 fu incaricato di accompagnare l’imperatore Leopoldo in visita a Venezia con i figli, assieme con ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] pittore goriziano Giuseppe, indirizzata all'imperatoreFrancesco I d'Austria (Vienna, Haus s., 266-269; Memorie per le belle arti, I, Roma 1785, pp. 124-126; II, ibid. 1786, pp. 134 s., 257; Memorie enciclop. romane sulle belle arti, antichità..., IV ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] politico-dinastica e della ragion di Stato.
Nel marzo 1577 era stato riconfermato, assieme al fratello Gian Francesco, dall'imperatore Rodolfo II nel feudo della Rocca d'Arazzo e nell'ottobre dello stesso anno aveva acquistato dal conte Provana di ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] del Gerola, quello di Francesco de' Medici, granduca di Toscana, già tradizionalmente attribuito a B. Cellini (Firenze, Museo nazionale). Altre composizioni, ora perdute, erano possedute dall'imperatore Rodolfo II e dai granduchi di Toscana ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] con molte figure in argento e bronzo dorato per l'imperatoreFrancesco I e una sontuosa coppa con rappresentazioni storiche a rilievo 1856; C. von Würzbach, Biogr. Lexikon des Kaisertums Österreich, II, Wien 1857, pp. 48 s.; D. Bortolan, Saggio di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] già presente il 4 febbr. 1569). L'imperatore Massimiliano II concesse loro protezione, e procurò l'assistenza Estense, a G.1.15. Sui rapporti col card. Gian Francesco Commendone, Iulii Pogiani Sunensis Epistolae et orationes olim collectae ab Antonio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...